Descrizione del progetto
Un terreno di gioco sperimentale per valutare e correggere i pregiudizi sull’IA
Grazie ai benefici di automazione e ottimizzazione che è in grado di offrire, l’intelligenza artificiale (IA) è ampiamente usata in una vasta gamma di settori. Ciononostante, questa tecnologia può anche essere una fonte di pregiudizi e discriminazioni che devono essere controllati, misurati ed evitati. Inoltre, mancano le conoscenze relative alla valutazione e alla correzione dei pregiudizi riguardanti i sistemi di IA esistenti, nonché quelle necessarie alla progettazione di nuovi strumenti di IA liberi da pregiudizi. Il progetto AEQUITAS, finanziato dall’UE, cambierà questa situazione sviluppando un ambiente di sperimentazione controllato volto ad aiutare i produttori di IA a incrementare la consapevolezza dei pregiudizi prodotti dai sistemi basati su questa tecnologia, nonché a valutare e, possibilmente, correggere i sistemi di IA esistenti. Per di più, AEQUITAS fornirà linee guida per sistemi di IA corretti fin dalla progettazione, incrementando inoltre la consapevolezza sui rischi associati all’IA quando questa tecnologia non viene operata e gestita in modo adeguato.
Obiettivo
AI-based decision support systems are increasingly deployed in industry, in the public and private sectors, and in policy-making. As our society is facing a dramatic increase in inequalities and intersectional discrimination, we need to prevent AI systems to amplify this phenomenon but rather mitigate it. To trust these systems, domain experts and stakeholders need to trust the decisions.
Fairness stands as one of the main principles of Trustworthy AI promoted at EU level. How these principles, in particular fairness, translate into technical, functional social, and lawful requirements in the AI system design is still an open question. Similarly we don’t know how to test if a system is compliant with these principles and repair it in case it is not.
AEQUITAS proposes the design of a controlled experimentation environment for developers and users to create controlled experiments for
- assessing the bias in AI systems, e.g. identifying potential causes of bias in data, algorithms, and interpretation of results,
- providing, when possible, effective methods and engineering guidelines to repair, remove, and mitigate bias,
- provide fairness-by-design guidelines, methodologies, and software engineering techniques to design new bias-free systems
The experimentation environment generates synthetic data sets with different features influencing fairness for a test in laboratories. Real use cases in health care, human resources and social disadvantaged group challenges further test the experimentation platform showcasing the effectiveness of the solution proposed. The experimentation playground will be integrated on the AI-on-demand platform to boost its uptake, but a stand-alone release will enable on-premise privacy-preserving test of AI-systems fairness.
AEQUITAS relies on a strong consortium featuring AI experts, domain experts in the use case sectors as well as social scientists and associations defending rights of minorities and discriminated groups.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.