Descrizione del progetto
Un kit di strumenti per verificare la veridicità delle dichiarazioni
Pensata per ingannare intenzionalmente, la disinformazione rappresenta oggi un grande problema. In questo contesto, il progetto TITAN, finanziato dall’UE svilupperà un ecosistema coinvolgente per permettere ai cittadini di mettere in discussione, indagare e comprendere la veridicità di una dichiarazione. Servendosi di un coaching intelligente sul processo di indagine, TITAN introdurrà un sistema di interazione «domande e risposte» basato sull’IA, intuitivo e personalizzato, portando l’attenzione del cittadino inquirente sull’interpretazione logica e sulla valutazione critica del ragionamento e delle argomentazioni implicate in gioco. Sviluppati secondo un approccio antropocentrico, gli schemi di convesazione di coaching intelligente saranno personalizzati in base al profilo del cittadino inquirente.
Obiettivo
TITAN delivers an open, distributed and citizen engaging ecosystem which empowers the citizen itself to conduct effective and efficient investigations for understanding whether statements at hand are true. Empowerment is achieved by means of intelligent coaching on the process of investigation. AI-driven, intuitive and personalised ‘question-and-response’ interaction will set the attention of the investigating citizen on the logical interpretation and critical assessment of the implied reasoning and arguments in the statement at hand while directing the citizen in the appropriate use of suitable fact-checking and media literacy tools and services. By being part of the TITAN ecosystem, the citizen is intelligently coached on how to conduct effective investigations either on his/her own or in collaboration with other concerned citizens. Intelligent coaching conversational schemes are personalised according to the investigating citizen’s profile, digital skills, media literacy skills, possible difficulties in thinking critically as well as the linguistic characteristics of the statement under investigation. At the end of such an ‘question-and-response’ interaction cycle, the citizen will have his/her critical thinking and media literacy skills advanced so as to better detect disinformation he/she may encounter in the future at scale. The TITAN Ecosystem will be developed following a human-centered approach which will engage diverse groups of citizens in productive co-creation sessions at all project implementation phases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00144 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.