Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Go IT!

Descrizione del progetto

Hardware open source: un passo in avanti verso l’indipendenza digitale dell’Europa

Piuttosto che uno slogan in inglese, GOIT è un progetto finanziato dall’UE che abbraccia lo sforzo generale europeo di affrontare i problemi degli enormi costi e delle sfide associate legati allo sviluppo dell’hardware informatico. Il progetto si concentra in particolare su chip open source in silicio realizzati in Europa che renderebbero la tecnologia digitale dell’UE più economica e meno vulnerabile alle scosse politiche ed economiche internazionali. Il concetto alla base di GOIT è quello di garantire la sovranità e la sicurezza delle infrastrutture digitali dei paesi dell’UE e, possibilmente, di segnare una nuova era nella storia della tecnologia digitale del continente attivando tutte le parti interessate rilevanti, dai singoli individui appassionati ai grandi produttori, passando per le istituzioni e i responsabili delle politiche a livello nazionale e comunitario.

Obiettivo

Europe's IT hardware development is constantly challenged by outrageously expensive development tools, legal constraints like NDAs or patents, lock-in threats, dependency from external vendors or supply chains and foreign political events. Europe’s digital infrastructure (from consumer to critical appliances) is heavily relying on foreign closed-source chips which are literally black-boxes which may (and have been proven to) contain malicious features. This situation makes the hardware development expensive and inefficient, and undermines the very principle of sovereignty, resilience and re-usability. Open-source silicon chips, which are open in their entirety, i.e. down to the physical layout, carry the potential of catapulting Europe into a renaissance of digital technology. Several challenges are on the way, many of which will require the participation of the stakeholders (from the fertile ground made of “nerdy” hobbyists and makers who are the early protagonists of the scene, all the way up to large enterprises), as well as the participation of policymakers and regulatory bodies. The road ahead is steep, but rich of rewards. Therefore we loudly say: Go IT!

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELEKTRONIKAS UN DATORZINATNU INSTITUTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 425 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 425 625,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0