Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Game Changing Deep-Tech removing barrier to farmed salmon production growth for climate- & planet-friendly low carbon footprint animal protein

Descrizione del progetto

Una tecnologia innovativa per il trattamento dei parassiti nella produzione del salmone

L’industria dell’acquacoltura del salmone offre una fonte altamente nutriente di proteina animale ed è caratterizzata da una bassa impronta di carbonio. Un piccolo pidocchio marino, tuttavia, costituisce uno dei parassiti più temuti e persistenti in questa industria. Tale insetto e i trattamenti per contrastarlo provocano un danno diretto e indiretto all’industria a causa delle morti di pesci originate dalle infezioni delle ferite e dalle malattie batteriche indotte dai pidocchi marini. Il progetto Game Changer, finanziato dall’UE, propone una soluzione basata su tecnologia profonda che non prevede alcun trattamento del pesce. La tecnologia sviluppata si affida all’IA e all’apprendimento automatico per sconfiggere i pidocchi marini. Il progetto prenderà in considerazione le difficili condizioni dell’ambiente del mare e consentirà di evitare di provocare danni ai pesci allevati e all’ambiente.

Obiettivo

Globally the salmon aquaculture industry is worth circa $14 billion USD (2019 figures), the main obstacle to further growth is the tiny sea louse. Konree Innovation is developing a deep-tech game-changing and disruptive technology to tackle this, the single most feared and persistent, pest in salmon aquaculture – the sea louse. The sea louse is regulated everywhere it is farmed, once the levels present reach the regulatory threshold, it triggers treatment. The direct cost to the industry in treatments for sea lice is approximately $1 billion USD (2019 figures), while the indirect cost is estimated to be ca. $3 billion USD, mainly due to fish deaths brought about by weakening of the salmon due to sea lice induced wound infections and bacterial diseases therein as well as the non-optimised handling of the fish during treatments. Up to 20% of production can be lost in this way.
Konree Innovation is developing a deep-tech non-fish-handling solution that will employ both artificial and machine learning to outsmart the sea louse’s biological strategy for infestation. The sea is a tough harsh environment, the technology will need to perform well in this environment and do no harm to the fish in the pen, the pen itself or the environment. All these requirements demand a deep-tech solution. Konree Innovation is internationally focused: Norway has 56% of global production, next Chile at 28%, North America at 7%, Scotland at 6%, Australia and New Zealand at 2.4%, Ireland at 0.6%. Iceland and the Faroe Islands are now also farming Atlantic salmon. Consumer demand for alternative climate- and planet-friendly sources of protein is expected to get much higher, and farmed salmon offers a highly nutritious source of animal protein with a low carbon footprint. An effective way to maintain control and manage sea lice numbers will overcome the barrier to growth and enable the salmon producer industry to compete with the big meat producers that have a much higher carbon footprint.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONREE INNOVATION LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 75 000,00
Indirizzo
5 B LAMBERT COURT GALWAY
H65 AT86 Athenry
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0