Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

METHANE MANAGEMENT USING METHANOTROPHIC BACTERIA

Obiettivo

The proposed project consists in commercialisation of a biotechnology based on methanotrophic bacteria allowing for turning waste methane into high grade, ecological products. The general objectives of the proposed work are: support for the commercialisation of long-term research by prof. Zofia Stępniewska over methanotrophic bacteria, validation of technology and business model, company organisation and preparation of its financing path.
Certain cultures of methanotrophic bacteria were examined as part of research conducted at the Department of Biochemistry and Environmental Chemistry of the Catholic University of Lublin. They can absorb methane produced, among others, in coal, lignite, copper and other minerals mines, in the transport of natural gas, as well as in animal husbandry, in landfills, in industrial processes and elsewhere. This will reduce the risks associated with the explosion of methane and reduce its emissions to the atmosphere, and therefore lower the climatic load, because methane is a greenhouse gas with a greenhouse coefficient approximately 25 times higher than CO2 in 25 years. The project is thus consistent with the EU Methane Strategy, which envisages a series of measures to reduce methane emissions. The use of biofilters based on methanotrophic bacteria would reduce the negative impact of methane emissions to the environment, and would also allow to obtain valuable raw materials obtained from the produced bacterial biomass, e.g. Polyhydroxybutyrate (PHB) - a biodegradable plastic, ectoine or carbohydrates for the production of animal feed.
The essence of the product is the proper selection of BM bacteria cultures and determination of the optimal environment and parameters of their life. It was the subject of many scientific works conducted by the founder, Microbic Sp. z o.o. - prof. Zofia Stępniewska - during the last 20 years. These bacteria are ready for multiplication and colonisation of biofilters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MICROBIC SP ZOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 75 000,00
Indirizzo
IGNACEGO MOSCICKIEGO NR 1
24-110 Puawy
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion wschodni Lubelskie Lubelski
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0