Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategies and Technologies for United and Resilient Critical Infrastructures and Vital Services in Pandemic-Stricken Europe

Descrizione del progetto

Garantire la continuità dei servizi specifici alle crisi pandemiche nel corso di una pandemia

Nel corso della pandemia di COVID-19, le infrastrutture critiche europee sono state messe alla prova come mai in precedenza. L’importanza di disporre di infrastrutture critiche resilienti e la collaborazione tra di esse sono essenziali in situazioni di tal genere. In quest’ottica, il progetto SUNRISE, finanziato dall’UE, promuoverà la collaborazione tra queste infrastrutture consentendo loro di condividere le migliori pratiche e di unire le forze per affrontare le future pandemie. Collaborando con un gruppo di autorità, operatori e parti interessate nel campo delle infrastrutture critiche, nonché con esperti in materia di discipline pertinenti e ricercatori nel settore della sicurezza, il progetto individuerà le infrastrutture critiche e i servizi vitali specifici alle crisi pandemiche. SUNRISE ne definirà inoltre i condizionamenti, i rischi e gli effetti a cascata associati. Il progetto svilupperà strategie e strumenti volti a garantire la disponibilità, l’affidabilità, la sicurezza e la continuità dei servizi vitali specifici alle crisi pandemiche.

Obiettivo

The COVID-19 pandemic has highlighted the importance of the continuity of vital services, has shown the need to work together for the common good. It has proven that a pandemic is not only a health crisis and that it does not only disrupt Critical Infrastructures (CIs), but that there is an extremely important link between the resilience of CIs and our societies. The economic crisis caused by the pandemic also provides a unique opportunity to jointly ‘build back better’ with the focus on sustainability and green recovery.
SUNRISE will facilitate active collaboration of CIs across Europe to share best practices and jointly tackle future pandemics. By Q3/2025, this collaboration will result in a new stable working group for resilience to pandemics with at least 100 members.
With a group of 4 CI authorities, 16 CI operators, 3 other CI stakeholders, 4 experts in Social Sciences and Humanities, 2 experts in epidemiology and climate extremes, and 12 security researchers and SW developers, we will: (1) Identify pandemic-specific vital services and CIs, their dependencies, risks, cascading effects, and effective measures to tackle them at European level. (2) Develop a comprehensive strategy (TRL8) and four innovative tools (TRL7) ensuring greater availability, reliability, security, robustness, trustworthiness, cost-effectiveness, climate-friendliness, and continuity of pandemic-specific vital services in Europe: Tools for risk-based access control, resource demand prediction and management, cyber-physical resilience, and remote infrastructure inspection. (3) Pilot the results in operational environments of the CIs while tackling some of their biggest pain points exposed by the current pandemic. (4) Promote our approach across Europe to ensure a united front and resilience of CIs to pandemics.
We will carefully consider legal, ethical, societal, economic, and climate aspects, ensuring that our results address not only the needs of the CIs, but also those of our society.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-INFRA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS IT SOLUTIONS AND SERVICES IBERIA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 402 456,25
Indirizzo
ALBARRACIN 25
28037 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 653 750,00

Partecipanti (40)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0