Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma per aiutare la polizia a combattere i crimini d’odio online
Sorvegliare i social media non è facile. Le autorità di polizia non hanno accesso a strumenti o tecnologie speciali che li aiutino a combattere la disinformazione o i contenuti di odio online. In questo contesto, il progetto VIGILANT, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma in grado di tracciare e analizzare la disinformazione per aiutare la polizia a reprimere i crimini d’odio su Internet. In particolare, la nuova piattaforma è dotata di strumenti e tecnologie avanzate per l’identificazione e l’analisi della disinformazione: utilizza metodi di intelligenza artificiale all’avanguardia che saranno adattati alle esigenze della polizia e può essere utilizzata su tutte le principali piattaforme di social media e siti web e per tutti i tipi di contenuti (immagini, testi e video) e in più lingue.
Obiettivo
Identifying, tracking and investigating online disinformation and other problematic content is an extremely complex problem. Many (European) Police Authorities (PAs) do not have access to any specialised tools or technologies to help them combat disinformation. Some of the better equipped PAs are using unsuitable off-the-shelf products that were designed to enable commercial companies to monitor social media chatter about their brands and products or to track the success of advertising campaigns. Such products are not capable of dealing with the complexities of disinformation nor do they provide advanced analysis tools and technologies tailored to the PAs needs. The VIGILANT project solves this problem. It is an integrated platform of advanced disinformation identification and analysis tools and technologies employing state-of-the-art AI methods which were developed as part of several highly successful FP7 and H2020 projects. They will be tailored to PAs use cases and needs, following an ethical-by-design and user-centric approach. In addition, social and behavioural aspects are also taken into account when designing tools and presenting results. VIGILANT covers disinformation from all major sources (e.g. major social media platforms, fake news websites), in all modalities (text, image, video) and in multiple languages. It is also suitable for investigating hate speech, violent nationalist or separatist movements, radicalisation, extremist groups, incels, loan wolfs, and other counter terrorism threats. The project also provides innovative solutions to leverage the knowledge and experience of other stakeholder organisations and (social) media companies. Finally, the project includes training for PAs in the use of VIGILANT and in conducting disinformation investigations as part of a long term sustainable training network. The interdisciplinary consortium includes expertise from social sciences and humanities, ethics, computer science commercial and four European PAs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-FCT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.