Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A leap towards SAE L4 automated driving features

Descrizione del progetto

La strada verso veicoli connessi e cooperativi

Il prossimo grande passo è la guida automatizzata e autonoma. Lo sviluppo dell’industria automobilistica dell’UE si sta muovendo lungo una serie di percorsi diversi: uno di questi è la mobilità connessa, cooperativa e automatizzata (CCAM, Cooperative, Connected, and Automated Mobility). Nonostante la Commissione europea abbia annunciato il suo impegno per la CCAM nel 2016, la strada verso i veicoli connessi e cooperativi è impervia. In questo contesto, il progetto MODI, finanziato dall’UE, identificherà e affronterà gli ostacoli in aree ristrette e su strade pubbliche per i veicoli autonomi (che non richiedono l’interazione umana nelle loro operazioni) sul corridoio da Rotterdam a Oslo, e dimostrerà le soluzioni. Il progetto identificherà le possibilità e ciò che non è ancora possibile concretizzare.

Obiettivo

The introduction of connected, cooperative and automated mobility (CCAM) can make a significant improvement to logistic chains. The MODI project will identify and largely resolve barriers on confined areas and on public roads for SAE L4 CCAM vehicles on the corridor from Rotterdam to Oslo, and demonstrate the solutions.

Coordination is a central element of development in this project: it enables early integration of CCAM in current logistic vehicle operations, adding more efficiency benefits for logistics companies and thus creating an attractive path to deployment. Coordination is also needed for smart traffic management in the public domain.

The project comprises five different use cases, each describing a part of the logistics chain. It identifies what is already possible on SAE L4, and what is not possible yet. For the public roads, the project will focus on understanding and overcoming the regulatory barriers and PDI shortcomings on the motorway corridor with road authorities and OEMs of the project involved. In cocreation with all stakeholders the project will search for an optimal combination of physical, digital infrastructure and OEM equipment, easy to implement and low in costs for all parties.

In addition to the demonstrations, the project provides detailed business models for the logistics sector, demonstrating that the use of CCAM can lead to greater profits, especially when vehicles drive on a coordinated way.

The consortium consists of 8 industry partners: OEMs, ITS solutions providers, test centers and logistical companies; engineering and research providers with 4 RTOs, 3 universities; and associations of logistical companies, Tier 1 companies, ITS service providers. Complemented with road authorities and cities/regions along the corridor, representing the complete value chain. A strong stakeholder group is committed (signed LoS).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITS NORGE-NORSK FORENING FOR MULTIMODALE INTELLIGENTE TRANSPORT SYSTEMER OG TJENESTER - ITS NORWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 988 487,50
Indirizzo
DRONNING MAUDS GATE 15
0250 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 988 487,50

Partecipanti (30)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0