Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fleet and traffic management systems for conducting future cooperative mobility

Descrizione del progetto

Gestione innovativa per una maggiore sicurezza del traffico

La digitalizzazione collegherà i veicoli tra loro e con l’infrastruttura stradale, a beneficio della sicurezza e dell’efficienza del traffico. Il progetto CONDUCTOR, finanziato dall’UE, progetterà, integrerà e dimostrerà una gestione avanzata e di alto livello del traffico e della flotta, per consentire un trasporto efficiente e globalmente ottimale di passeggeri e merci e garantire la multimodalità e l’interoperabilità senza soluzione di continuità. Il progetto si baserà sulle soluzioni avanzate di gestione della flotta e del traffico nell’ecosistema CCAM e svilupperà modelli e strumenti di simulazione all’avanguardia, potenziati dall’apprendimento automatico e dalla fusione dei dati. CONDUCTOR aggiornerà le tecnologie esistenti aumentando le capacità delle autorità e degli operatori del trasporto, consentendo un livello più elevato di sicurezza e un controllo flessibile, reattivo e centralizzato che porterà a una riduzione del traffico e della congestione urbana e a un minore inquinamento.

Obiettivo

The CONDUCTOR project’s main goal is to design, integrate and demonstrate advanced, high‐level traffic and fleet management that will allow efficient and globally optimal transport of passengers and goods, while ensuring seamless multi‐modality and interoperability. Using innovative dynamic balancing and priority‐based management of vehicles (automated and conventional) CONDUCTOR will build upon state-of-the-art fleet and traffic management solutions in the CCAM ecosystem and develop next generation simulation models and tools enabled by machine learning and data fusion, enhancing the capabilities of transport authorities and operators, allowing them to become “conductors” of future mobility networks. We will upgrade existing technologies to place autonomous vehicles at the centre of future cities, allowing heightened safety and flexible, responsive, centralized control able to conduct traffic and fleets at a high level. These innovations will lead to less urban traffic and congestion, lowered pollution, and a higher quality of life. Project innovations will be integrated into a common, open platform, and validated in three use cases, testing the interoperability of traffic management systems and integration of different transportation means for both people and goods. Use case UC1 integrates traffic management with inter-modality, UC2 tests demand-response transport, and UC3 urban logistics. In each use case and its demonstrations, simulations will be validated through real life data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NETCOMPANY S.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 574 875,00
Indirizzo
RUE NICOLAS BOVE 2B
1253 Luxembourg
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 958 125,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0