Descrizione del progetto
Rivoluzionare l’assistenza respiratoria con l’intelligenza artificiale
Le malattie respiratorie comprendono uno spettro di condizioni che vanno dalle infezioni ai disturbi cronici. La diagnosi spesso comporta una serie complessa di test e valutazioni nel tempo, con conseguenti ritardi e inefficienze nel trattamento. I medici si trovano ad affrontare l’arduo compito di vagliare una grande quantità di dati per adattare efficacemente le cure ai singoli pazienti. In questo contesto, il progetto AI4LUNGS, finanziato dall’UE, utilizzerà nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale e modelli computazionali per migliorare la diagnosi e ottimizzare il trattamento di patologie respiratorie infettive e non infettive. Il progetto semplifica le valutazioni complesse nei percorsi clinici esistenti, consentendo ai medici di prendere decisioni informate in ogni fase del percorso del paziente. Integrando diverse fonti di dati e sfruttando l’analisi avanzata, promette un posizionamento più accurato dei pazienti.
Obiettivo
AI4Lungs will develop and validate novel AI-based tools and computational models to improve patient stratification optimising diagnosis and treatment of infectious and non-infectious respiratory diseases. Diagnosis of respiratory disease comprises a complex assessment of several multiple exams over time that together characterise the patient condition. Streamlined into existing clinical pathways, AI4Lungs will support clinicians and other stakeholders in decision making along the patient journey from initial suspicion to diagnosis, and treatment planning. The models incorporate clinical partners’ multiple data sources, registries and open national/international databases, including multiple data types from medical records, imaging data as well as novel data from digital stethoscope and –omics. AI4Lungs stratification strategy will build computational models employing structured and unstructured data modalities, leading to more accurate positioning of patients and enabling them to benefit from global data and knowledge shared during all stages of care, focusing on diagnosis and treatment planning. With scale up, AI4Lungs will support any patient from any country, any hospital no matter how remote or small, by stratifying them among all of Europe’s patients from that cluster, gaining access to the collective expertise, experience and information on optimal care options. In parallel, health systems will reduce costs and effort in unnecessary testing, ineffective treatments and emergency services, optimizing use of health technologies and resources. AI4Lungs patient stratification tools will focus on respiratory diseases, a complex and broad set of disorders with high disease burden. AI and real world data combined with innovative holistic diseases modelling, will offer a solution for allocating resources more efficiently, making best treatment pipelines accessible to more patients while complying with FAIR principles and relevant regulatory and ethical guidelines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-TOOL-12-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200 465 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.