Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTEGRATED OBSERVATION, MONITORING AND PREDICTION ARCHITECTURE FOR FUNCTIONAL BIODIVERSITY OF COASTAL SEAS

Obiettivo

DiverSea develops novel marine observation and monitoring technology by combining: 1a) The new DNA-based identification approach “DNA-marks”: This approach will harnesses low coverage/cost genomic data to document genetic diversity and discriminate beyond species, to the population and individual level. This opens revolutionary possibilities, both for environmental samples (eDNA) and for monitoring species key biological parameters beyond simple identification, and, 1b) The experimentation required to quantify uncertainties in marine eDNA/eRNA interpretation, while developing general indictor methods with novel approaches harnessing new approaches and theory on mechanisms of molecular shedding and degradation; 2) emerging molecular techniques and approaches integrated with autonomous systems satellite remote sensing, citizen science, existing monitoring program data collection and, covering EOVs/EBVs, for comprehensive mapping of important marine habitats; 3) A novel data integration processing and interrogation AI-ML architecture that processes incoming biological, physical and biogeochemical data from diverse data platforms and from case studies in (2). The analysis module overarching framework will combine EOVs/EBVs for spatial and temporal biodiversity prediction, gap analysis identifying urgent data needs and investigating causal links/feedbacks between abiotic cycles, multiple stressors, biodiversity dynamics and biogeochemical cycles 5) An interactive platform to communicate the scientific outcomes of DiverSea to policy makers, stakeholders and the general public, the “Biodiversity Services Dashboard”. The dashboard visualizes key environmental and socio-economic indicators with quantified scenarios for societal and functional biodiversity interaction, connections of biodiversity to ecosystem functions and services. This will facilitate evaluating and comparing policy and planning alternatives considering the requirements of different target stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 584 930,53
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 584 930,53

Partecipanti (17)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0