Descrizione del progetto
Un approccio realizzabile per ricavare combustibile pulito dalla luce del sole
I combustibili solari sono combustibili sintetici prodotti a partire dall’acqua, dalla luce solare e dalla CO2. Basandosi sul principio della reazione del «trasferimento di elettroni accoppiati a protoni», evitano la produzione di idrogeno e offrono un’alternativa sostenibile al carbone, al petrolio e ad altri combustibili fossili. Tuttavia, sono necessari ulteriori miglioramenti nella tecnologia di fotocatalisi e di reattore al fine di rendere la produzione di combustibile solare scalabile e abbordabile. Il progetto DESIRED, finanziato dall’UE, intende sviluppare un nuovo sistema di produzione del combustibile alimentato dalla luce solare che trasformerà parallelamente la CO2 e l’acqua per generare prodotti multicarbonici ricchi di energia. Il sistema pianificato consisterà in un innovativo reattore di flusso che impiega elettrocatalizzatori ibridi riciclabili per la produzione di combustibili solari CH3OH e C2+, utilizzabili anche come precursori di carburanti sostenibili per il settore dell’aviazione. DESIRED interviene su settori in cui un passaggio diretto all’uso di batterie o idrogeno non è ancora realizzabile.
Obiettivo
Solar fuels, produced via solar driven CO2 and water conversion can contribute to drastically reducing GHG emissions and implement a man-made carbon-cycle complementing the natural-one, deploying the circular economy strategy. However, at present, significant improvement in the photocatalysts and reactor technology is required for solar fuels’ production to become technically feasible, scalable, affordable, secure, sustainable, and efficient. DESIRED is a high-risk high-return project, focused on establishing the technological feasibility and sustainability of a novel fuel production system – the DESIRED system – for direct coprocessing of, possibly atmospheric, CO2 and water to produce multi-carbon (C2+) energy-rich products using sunlight as primary energy source. The DESIRED system will produce C2+ solar fuels (without overlooking C1 species such as methanol or methane) by direct coprocessing of CO2 and water using novel and recyclable hybrid photo-electrocatalysts, supported on frustules or zeolites, in an innovative photoreactor design applying, for the first time, oscillatory flow principles, combined with direct light irradiation. With regards to applications, DESIRED will focus on products, which, by 2050, would be used per se or as intermediates to produce drop-in fuels for sectors where direct shift to batteries or H2 is not a technically and cost-efficient option (e.g. aviation). Knowledge of the economic affordability, environmental benefits, and social acceptability of this approach will be investigated. DESIRED promotes an interdisciplinary approach to research and innovation undertaken by a consortium of 7 European partners and complemented by cross-cutting activities including modelling, process simulation, sustainability, and techno-economic assessment as well as impactful dissemination, communication, capacity-building and exploitation activities that support the exchange of knowledge across and beyond the consortium and project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70126 Bari
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.