Descrizione del progetto
Pratiche agricole in crescita nell’Africa orientale
Esperti provenienti da tutto il mondo si riuniranno per fornire ai piccoli agricoltori dell’Africa orientale un nuovo set di indicatori agroecologici che supererà i quadri di riferimento esistenti in materia, supportando la selezione della combinazione più adatta di pratiche agricole agroecologiche. Lavorando nell’ambito del progetto PrAEctiCe, finanziato dall’UE, si concentreranno su sistemi circolari acqua-energia-nutrienti dell’acqua-agricoltura integrata. Secondo un approccio che prevede il coinvolgimento di più parti interessate, il progetto farà luce sulle pratiche agroecologiche in Africa orientale. I risultati si baseranno sui quadri esistenti e aiuteranno gli agricoltori a valutare gli impatti ambientali e socio-economici. Il progetto organizzerà anche corsi di formazione, scambi di studenti ed eventi per garantire la diffusione dei risultati in tutta l’Africa orientale e tra l’Unione africana e l’Unione europea.
Obiettivo
PrAEctiCe will provide a novel agro-ecology indicator set for East Africa, aimed at helping smallholder farmers in their agro-ecological transition. The project goes beyond the existing indicator frameworks by putting the “concept into action” with a decision support tool for agro-ecology advisors supporting the selection of the best suited combination of agro-ecological practices in a local context. In addition, it puts a focus on circular water-energy-nutrient systems of integrated aqua-agriculture, an practice with high potential for efficient farming with minimal climate impacts, which has not been sufficiently explored in previous indicator work. Through a multi-stakeholder approach, new insight on agro-ecological practices in East Africa will be gathered to inform on existing successful practices as well as the barriers and drivers of East African smallholder farmers. This insight will help develop an indicator framework for agro-ecology, which, while building on existing frameworks, is adapted to the East African context and captures integrated aqua-agriculture practices in detail. The PrAEctiCe decision support tool will then, at the farm level, help assess environmental and socio-economic impacts, with a particular focus on impacts on climate change mitigation and adaptation as well as financial viability. The tool will be validated in three living labs, situated in Kenya, Uganda and Tanzania, covering different integrated aqua-agriculture farming set-ups. Knowledge sharing activities through trainings, student exchanges and events, ensure the dissemination of results across East Africa and between AU and EU. To reach practitioners at every level, a cascade training mechanism with a train-the-trainer course will help agro-ecology advisors train farming representatives at the local level who then will help the farmers in their agro-ecological transition. Policy recommendations for AU and EU policies will round off the project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76133 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.