Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative bioMETHAne system integration boosting production while managing Renewable energies intermittENcy

Descrizione del progetto

Un approccio più sostenibile alla generazione del biometano e alla sua immissione nella rete

Il progetto METHAREN, finanziato dall’UE, dimostrerà un sistema di produzione del biometano conveniente, sostenibile e circolare, che consentirà di gestire le fonti di energia rinnovabile di carattere intermittente. I sistemi di nuova concezione saranno adattati agli impianti di biogas esistenti e potenzieranno significativamente la produzione di biometano grazie all’estrazione di valore dagli effluenti degli impianti stessi. Il progetto dimostrerà la convenienza economica e la sostenibilità dell’intera catena di produzione, dalle materie prime all’immissione del biometano nella rete. Tutti i sistemi sviluppati saranno integrati e collaudati in un sito pilota prima di essere messi in funzionamento e venire ulteriormente ottimizzati. Le innovazioni di METHAREN potrebbero incrementare l’efficacia in termini di costi di almeno il 20 %, incrementare di oltre l’80 % il tasso di conversione del carbonio dai biorifiuti al metano e ridurre le emissioni di carbonio nocive di più della metà.

Obiettivo

Gathering 17 partners from 7 countries, METHAREN aims to demonstrate a cost-effective, innovative, more sustainable and circular biomethane production system enabling renewable energy sources intermittency management. To do so, METHAREN is providing improvements beyond the state-of-the art along four main axes related to: i) the biogas plant efficiency; ii) flexibility and energy management for RES integration; iii) the circularity approach for sustainable production and iv) innovative business models and adapted policies. The consortium will use the results of the engineering specifications (WP1) to develop the technologies related to the gasification plant (WP2), the methanation plant (WP3) and the development of the circularity (WP4) in the various processes as METHAREN will reuse water, O2 from the electrolysis, and heat to foster overall efficiency and sustainability. All individually developed and tested systems will then be integrated and tested in a pilot site (WP5) before being operated and optimised for more than a year (WP6). In parallel, the market uptake and exploitation of solutions will be carried out all along the project to ensure that the technologies develop will answer market needs (WP7) while dedicated communication and dissemination activities (WP8) will ensure that the results of the project are known and used by relevant stakeholders. Coordinated by a European industrial engineering world leader, the management of the project (WP9) will also be ensured by WP leaders, who all have strong experience and excellent expertise in their fields as research and technical centres, engineering development companies, or industrials. This combined expertise will allow METHAREN to demonstrate an increase of cost effectiveness by at least 20% while reaching a carbon conversion rate from biowaste to methane higher than 80%, a reduction of GHG emission compared to current process by 50% and the potential of replication on at least 30 other sites in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

T.EN NETHERLANDS B V
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 83 037,50
Indirizzo
AFRIKAWEG 30
2713 AW Zoetermeer
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 118 625,00

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0