Descrizione del progetto
Nuove soluzioni economiche per la produzione di biometano
Nel marzo 2022 la Commissione europea ha annunciato l’obiettivo di produrre 35 miliardi di metri cubi di biometano nell’UE entro il 2030. Oggi l’UE produce 3 miliardi di metri cubi di biometano. I piani di incremento richiedono pertanto la mobilitazione di materie prime da biomassa sostenibili. In questo contesto, il progetto SEMPRE-BIO, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni e percorsi di produzione di biometano nuovi ed economicamente vantaggiosi. In particolare, il progetto prevede la creazione di tre ecosistemi europei per l’innovazione nel settore del biometano, con sede ad Adinkerke (Belgio), Baix Llobregat (Spagna) e Bourges (Francia), rappresentativi delle diverse situazioni di partenza per la produzione di biometano in Europa. Il progetto prevede un processo che consentirà a un maggior numero di innovatori e imprenditori di avviare più rapidamente una produzione di biometano su larga scala e più economica.
Obiettivo
SEMPRE-BIO aims to demonstrate novel and cost-effective biomethane production solutions and pathways, deemed essential to achieve the European Green Deal and climate and energy targets for 2030 and the net zero greenhouse gas emissions by 2050, and to increase the market up-take of biomethane related technologies.
To that extent, SEMPRE-BIO will set up three European Biomethane Innovation Ecosystems (EBIEs), based in Baix Llobregat (ES), Bourges (FR) and Adinkerke (BE), which are representative of the different baseline situations for biomethane production across Europe
Those initial EBIEs will facilitate long-term replication, by creating an active flow of information and resources for ideas to transform into reality. Through the EBIEs, SEMPRE-BIO will build a process by which more innovators and entrepreneurs will be able develop and launch solutions to solve problems related to the larger-scale and cheaper production of biomethane, faster. This process will create new technical expertise, helping to diversify the technology portfolio, and will allows businesses to better know their potential customers. Additionally, EBIEs will provide the means to create economic stability and resource sharing.
The value of EBIEs lies in the access to resources for the start-ups and the flow of information for the ecosystem’s stakeholders. This information flow will create more future investment opportunities for the right institutions to connect with the right ideas for their businesses and portfolios, at the right time, for the right reasons.
Overall, the challenge is to decrease investment and operational costs, to optimize feedstock supply, use, identify alternative feedstock as well as reduce their costs, to improve plant efficiency and operations, to factor in the carbon savings and to increase and monetize co-benefits, such as from the commercialization of the digestate or the valorization of residual gas streams.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08940 Cornella de Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.