Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Capture and Reuse Of biogenic gases for Negative-emission - sustainable biofUelS

Descrizione del progetto

Nuove vie per la cattura e l’utilizzo dei gas effluenti biogenici

Deriva dalla biomassa ed è rinnovabile: la bioenergia è sostenibile ed è pronta a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. In questo contesto, il progetto CRONUS, finanziato dall’UE, aprirà la strada alla bioenergia, che è fondamentale per la decarbonizzazione dell’economia dell’UE in conformità con gli obiettivi del Green Deal europeo. In particolare, il progetto svilupperà tecniche di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS) nella linea di produzione dei biocarburanti. Un ampio spettro di tecnologie CCUS per i gas biogenici (cattura enzimatica della CO2, coltivazione di alghe autotrofe, idrogenazione biologica della CO2, biometanazione dei gas di sintesi, biometanazione in situ, stoccaggio del carbonio biogenico attraverso la produzione di biochar e applicazione al suolo) sarà convalidato su scala di laboratorio. Le tecnologie proposte saranno ampliate in prototipi funzionali che opereranno negli ambienti pertinenti degli impianti di produzione di biocarburanti.

Obiettivo

CRONUS aims to accelerate on the path to sustainable bioenergy and play an important and constructive role in achieving the UN SDGs by incorporating in the biofuels value chain carbon capture, utilisation and storage (CUS) techniques promoting the decarbonisation of the EU economy in accordance to European Green Deal goals. A wide spectrum of biogenic gases CUS technologies (enzymatic capture of CO2, autotrophic algae cultivation, biological CO2 hydrogenation, syngas biomethanation, in-situ biomethanation, biogenic carbon storage by biochar production and soil application) will be validated in lab-scale (TRL4). The proposed technologies will be upscaled to 5 functional prototypes that will operate in relevant environments of biofuels production plants (TRL5). Evaluation of the technical, economic, environmental and social sustainability of the project solutions and services will be performed by exploitation of the latest up-to-date tools, with special emphasis on the sustainability and circularity of the project. A roadmap to market the technologies and services with a strategy to address market segmentation, penetration barriers and opportunities will be drawn. Public and scientific awareness of the project will be raised and all relevant stakeholders will be actively involved in the co-design, co-development and co-implementation of the possible pathways for biogenic effluent gases capture and utilization within the biofuels value chain. CRONUS’ impactful exploitation plan will facilitate the strategic planning of net-negative biofuel production supply chains considering the integration of CRONUS technologies and the results of the sustainability assessment, emphasizing the CO2 footprint, cost-efficiency, and scalability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 874 750,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 874 750,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0