Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transformative Environmental Monitoring to Boost Observations in Africa

Descrizione del progetto

Reti di sensori economiche per misurare le precipitazioni in Africa

È importante misurare variabili idrologiche come le precipitazioni, il suolo, l’umidità, il flusso fluviale e la batimetria a meno del 10 % del costo attuale. I costi ridotti sono necessari per un modello commerciale realistico per i servizi offerti dal Sistema di sistemi per l’osservazione globale della terra (GEOSS). Il progetto TEMBO Africa, finanziato dall’UE, progetterà reti di sensori economicamente vantaggiose (finanziate dai servizi climatici). In particolare, il progetto aumenterà i livelli di maturità tecnologica e migliorerà l’applicabilità pratica di questi metodi. Collegando direttamente i sensori e i nuovi servizi che creano valore, il progetto garantirà la sostenibilità finanziaria a lungo termine. Per il mercato africano, in particolare, il progetto svilupperà sistemi di allerta precoce per le inondazioni, servizi di gestione dei bacini idrici e servizi assicurativi per la germinazione delle colture.

Obiettivo

Objective: Set up cost effective innovative sensor networks that can be financed by climate services built on top of these networks.

Concept: Transformative new methods to measure five essential hydrological variables (rainfall, soil moisture, river flow, bathymetry) at less than 10% of current costs. These reduced costs are essential to have realistic business models for services that cover the costs of building and operating the networks. The five essential variables will be available through GEOSS.

Innovation: Seven new sensing methods will be introduced in Africa. The innovation does not focus only on moving up Technology Readiness Levels of new measuring methods but, especially, on the usefulness and practical applicability of these methods in the specific contexts. The direct linkage of sensors and new value-creating services is part of this innovation because this is essential for long-term financial sustainability. New services assimilate in situ and satellite data in numerical models to make optimal use of strengths of different sources of information.

Knowledge of the African market: Building on earlier research-oriented projects and on experience in development of geo-services in Africa, in-depth knowledge of the opportunities and limitations of the African market is widely available within the consortium. Selection of focus services was based on this knowledge. These focus services are Flood Early Warning Systems, reservoir management, and crop germination insurance. These have been selected as the most promising services in the broader climate-oriented areas of geo-hazards, water management, and agricultural information.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 686 152,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 686 152,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0