Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-Generation of Interior models of (Exo)planets:Studying the interior structure of giant planets and its effect on their evolution, atmospheres and observations

Descrizione del progetto

Compiere passi in avanti nella comprensione degli esopianeti

Dalla scoperta del primo esopianeta in orbita attorno a una stella simile al Sole, avvenuta nel 1995, ne sono stati trovati altri migliaia. Lo studio degli esopianeti è un campo in rapida evoluzione e un’area di ricerca attiva. Il progetto N-GINE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende compiere progressi nella comprensione dei pianeti giganti all’interno e all’esterno del Sistema solare, nonché delle loro origini. Il progetto si propone di integrare le nuove conoscenze acquisite dai recenti dati raccolti dalle missioni Cassini e Juno negli studi sugli esopianeti. Queste missioni hanno rivelato che gli interni di Giove e Saturno sono più complessi di quanto si credesse. N-GINE intende colmare il divario di conoscenze sviluppando nuovi modelli per l’interno e l’atmosfera di Giove, Saturno, Urano, Nettuno e degli esopianeti giganti.

Obiettivo

The prevalence of metals in exoplanet atmospheres is considered an important tracer of the formation of gas giants. However, the current theoretical framework is founded on the critical assumption that such planets are composed of a core surrounded by a homogeneous and well-mixed envelope. Recent data from Cassini and Juno show differently, resulting in a paradigm shift in the interiors of Jupiter and Saturn. Jupiter's envelope is now shown to be non-homogeneous, leading to new pathways for studying the interactions between giant planet interiors with their atmospheric constituents. This new knowledge desperately needs to be incorporated in exoplanet studies. This is the aim of N-GINE.
We are in a unique time for this study. We have extraordinary data to study the giants in the solar system, and the JWST will provide exceptional data on exoplanets’ atmospheres. Now is the time to gather the stunning amount of exoplanet data and the detailed insights supplied by our solar system and get integrated knowledge coming from all giant planets.
I have unique expertise in these fields to fill this gap and lead a team of 3 PhD students and 2 postdocs to work at the frontier of exoplanets and solar system science. We will provide the community with the first open-source retrieval tool for exoplanet interiors based on my state-of-the-art models for Jupiter, use JWST to compile the first database on refractory species in exoplanet atmospheres (indicating the solids accreted during formation), study atmosphere-interior interactions with self-consistent atmospheric radiative transfer and interior models, and go beyond the state-of-the-art with new interior models for Jupiter, Saturn, Uranus and Neptune with non-homogenous interiors and using Neural Networks. The impact of the new interior models developed in N-GINE will also affect atmospheric chemical and retrieval calculations, revolutionizing the way of interpreting observations in exoplanets and learning about their origins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 950 508,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 950 508,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0