Descrizione del progetto
I rivestimenti ecologici e sostenibili sfidano quelli a base di sostanze alchiliche polifluorurate
Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono un ampio gruppo di composti chimici di sintesi che non si decompongono facilmente e possono accumularsi nell’ambiente, negli alimenti e nell’organismo umano. Sono utilizzati in molti prodotti di consumo e industriali, compresi i rivestimenti. Il progetto BIO-SUSHY, finanziato dall’UE, svilupperà innovativi rivestimenti organici e ibridi repellenti, sfruttando additivi biocompatibili per una funzionalizzazione avanzata come alternativa ai rivestimenti a base di PFAS. Una strategia di progettazione sicura e sostenibile sarà alimentata da strumenti di modellizzazione basati sulla fisica e sui dati per prevedere le proprietà repellenti delle superfici di rivestimento e i meccanismi di lisciviazione dei materiali. Una valutazione del ciclo di vita determinerà gli impatti economici e ambientali lungo le catene del valore dei casi di studio considerati per la validazione dei materiali di rivestimento BIO-SUSHY.
Obiettivo
To meet EU key strategic orientations for the development of digital, enabling, and emerging technologies, sectors and value chains, the project BIO-SUSHY proposes a complete operating framework for the development of innovative repellent organic and hybrid coatings to challenge widespread yet polluting polyfluorinated alkyl substances. These coatings aiming both hydrophobic and oleophobic properties will be obtained from acknowledged processing technologies, i.e. bio-based thermoplastic powder and hybrid sol-gel. Advanced functionalization will be ensured by bio-based additives added to formulations. Coatings will be applied on various substrates for validation of applications at pre-industrial scale in different domains such as the textile, glass cosmetic and food packaging. Material selection, formulation and coating process will cope with a tailored regulating Safe and Sustainable by Design (SSbD) strategy which evaluating criteria will encompass the risk toxicity of materials and hazardous leachate as well as life cycle assessment to determine economic and environmental impacts along the value chains. This SSbD strategy will be powered by physics based and data driven modelling tools for predicting both repellent properties of coating surfaces and leaching mechanisms of composites. Along with experimental measurements, modelling activity will serve a larger computational tool including all data collection and curation in a harmonized and annotated infrastructure for training and provision towards existing data repositories and marketplaces. This tool will complete a wider dissemination and valorisation strategy including not only scientific and economic aspects, but also to pave the way towards certification of materials and products for their introduction in pre-standardization landscape. For all these valorisation aspects BIO-SUSHY will be assisted by stakeholders to ensure social acceptance and economic impact of the foreseen innovations in coatings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7000 Mons
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.