Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEW ROUTES OF SAFE AND SUSTAINABLE BY DESIGN WATER AND OIL REPELLENT BIOBASED COATINGS

Descrizione del progetto

Un rivestimento industriale senza effetti nocivi

Gli scienziati stanno sviluppando rivestimenti organici e ibridi atossici, idrorepellenti e oleosi, in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’UE. Il progetto TORNADO, finanziato dall’UE, utilizzerà due nuove sostanze chimiche idrorepellenti e oleorepellenti biocompatibili per la produzione di prodotti tessili. L’obiettivo è ottenere prestazioni almeno identiche a quelle delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) utilizzate nei prodotti che resistono al calore, all’olio, alle macchie, al grasso e all’acqua. Le alternative sono importanti perché l’esposizione ad alcune di esse può essere connessa a effetti nocivi sulla salute dell’uomo e degli animali. La contaminazione da PFAS ha anche un impatto ambientale. Sulla base dei biomonomeri funzionalizzati da due tecnologie (rivestimenti organici e ibridi a base d’acqua e rivestimenti ibridi sol-gel), i rivestimenti TORNADO saranno convalidati a livello industriale.

Obiettivo

TORNADO project aims to contribute to the transition to a safe circular economy by influencing how products should be designed, produced, used or treated at their end-of-life. New organic and hybrid free-toxic coatings with water and oil repellence following Safe and Sustainable by Design (SSbD) criteria will be developed. The novel proposed coatings will be PFAS free. TORNADO idea is to research and develop 1) Two new type of functionalized acrylated biomonomers with PDMS and POSS by two different chemical routes (acrylation and direct acrylation). 2) To synthesized and formulate 2 new biobased coatings based on the functionalized biomonomers by two technologies, waterborne organic and hybrid coatings and hybrid sol-gel coatings. Biomonomers and coatings will be scale up in an industrial environment. Coatings will be applied by different industrial processes depending on the industrial field. The two coatings will be validated in industrially relevant environments to obtain a performance at least identical to PFAS coatings in terms of water and oil repellence and tested according to the main textile, packaging and kitchenware specifications and requirements (waterproofness, oxygen barrier and durability, respectively). The improvement in environmental performance and circularity of the new coatings will be assessed through environmental Life Cycle Assessment, Life Cycle Cost, and social Life Cycle Analysis (LCA/LCC/s-LCA) of the proposed new coatings compared to traditionally used hazardous coatings. Computational tools will be developed for efficient interfacing with publicly accessible and accepted QSAR-models to facilitate ease-of-use in-silico prediction of required physiochemical properties, toxicological end-points and degradation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 982 812,50
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 982 812,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0