Descrizione del progetto
Sfruttare la potenza dell’intelligenza dello sciame nell’intelligenza artificiale
L’intelligenza dello sciame consiste in una rete di dispositivi endpoint in grado di generare ed elaborare i dati alla fonte. Un’intera rete diventa più intelligente e flessibile quando i singoli dispositivi periferici possono identificare e condividere informazioni vitali con altri dispositivi connessi. Dai sistemi sanitari ai veicoli a guida autonoma, la condivisione di queste informazioni deve avvenire senza compromettere affidabilità, sicurezza, privacy e scalabilità. Il progetto SMARTEDGE, finanziato dall’UE, fornirà una soluzione in un ambiente di programmazione a basso codice utilizzando tre strumenti: l’integrazione semantica continua, una rete di sciami dinamici e una toolchain a basso codice per la capacità di calcolo ai confini della rete. La soluzione sarà dimostrata, tra l’altro, nei settori automobilistico e sanitario.
Obiettivo
The objective of the SMARTEDGE project is to enable the dynamic integration of decentralised edge intelligence at runtime while ensuring reliability, security, privacy and scalability. We will achieve this by enabling a semantic-based interplay of the edge devices of such systems via a cross-layer toolchain that facilitates the seamless and real-time discoverability and composability of autonomous intelligence swarm. Hence, an application can be freely built by distributing the processing, data fusion and control across heterogeneous sensors, devices and edges with ubiquitous low-latency connectivity. The goal of this project is to develop a SMARTEDGE solution with a low-code tool programming environment with various tools: (1) Continuous Semantic Integration (CSI); (2) Dynamic Swarm Network (DSW); and (3) Low-code Toolchain for Edge Intelligence. CSI allows the SMARTEDGE solution to interact with devices according to a (i) standardized semantic interface, via a (ii) continuous conversion process based on declarative mappings and scalable from edge to cloud, and (iii) providing a declarative approach for the creation and orchestration of apps based on swarm intelligence. DSW provides (i) automatic discovery and dynamic network swarm formation in near real time, (ii) hardware-accelerated in-network operations for context-aware swarm networking, and (iii) embedded network security. The low-code tool chain provides (i) semantic-driven multimodal stream fusion for Edge devices; (ii) swarm elasticity via Edge-Cloud Interplay; (iii) adaptive coordination and optimization; (iv) cross-layer toolchain for Device-Edge-Cloud Continuum. The SMARTEDGE solution will be comprehensively demonstrated over four application areas: automotive, city, factory and heath via the strong collaboration of eight industrial partners, Dell, Siemens, Bosch, IMC, Conveq, Cefiel and NVIDIA with eight research institutes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43124 Parma
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.