Descrizione del progetto
Un centro d’eccellenza europeo per il calcolo ad alte prestazioni nella ricerca sulle scienze della vita
BioExcel è il principale centro di eccellenza europeo per la ricerca biomolecolare computazionale e un importante polo di innovazione per il calcolo scientifico. I paini d’azione per lo sviluppo di software integrano il riscontro fornito da migliaia di utenti in tutto il mondo e garantiscono che sia data priorità alle funzionalità più desiderate dal pubblico. I programmi di formazione completi e il coinvolgimento dell’industria contribuiscono a colmare il divario di competenze tra i ricercatori nel campo delle scienze della vita e promuovono l’impegno internazionale per affrontare sfide globali come la preparazione alle pandemie. Dal 2015, BioExcel ha intessuto un’ampia rete di rapporti con partner tra cui società correlate, fornitori di risorse, fornitori di hardware, team di sviluppatori software, comunità di utenti e l’industria. Il progetto BioExcel-3, finanziato dall’UE, sfrutterà il successo già ottenuto dal centro e svilupperà ulteriormente la comunità del calcolo ad alte prestazioni in Europa.
Obiettivo
Life Science is turning into a data-driven and HPC dependent research field. BioTeam/Hyperion’s 2022 estimates show that 95% of Life Science projects are being dependent on HPC. The rapid response to Covid-19 showed how an EU collaboration between pharma industry, Life Science researchers and supercomputing centres resulted in several newly identified hits now undergoing clinical trials. Life Science is already delivering actual drug candidates within a year by using HPC in general, and BioExcel codes in particular (1000s of papers citing GROMACS or HADDOCK for SARS-CoV-2 simulations).
The Centre of Excellence for Computational Biomolecular Research (BioExcel) was established in 2015, and funded again in 2018, to help accelerate this development. The BioExcel-3 strategy to achieve significant impact relies on (i) ensuring that the most widely used European codes provide high performance, efficiency, scaling, reliability and quality to meet academic and industrial needs; (ii) identifying user needs to prioritise development of features with high scientific impact & performance/porting requests for deployment on EuroHPC resources; (iii) providing state-of-the-art training program for next-generation EU workforce on exploitation of ensemble algorithms, AI approaches, and convergence of HPC, HTC and HPDA; (iv) being the preferred EU partner for international organisations; (v) providing sustainable business paths for companies that need commercial support or want to fund development of specific features; and (vi) operating under an open governance model that provides transparency for the community and EC to be confident BioExcel makes the right priorities based on user and HPC needs.
BioExcel-3 will grow and sustain the Life Science HPC community in Europe. Our success will be measured by our ability to support codes and train scientists who produce almost 10,000 scientific papers and numerous industrial projects every year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.