Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathways2Resilience: Co-developing pathways towards Climate resilient regions in Europe

Descrizione del progetto

È tempo di progettare un futuro resiliente al clima in modo collettivo

L’adattamento ai cambiamenti climatici e la costruzione della resilienza climatica in Europa sono diventati cruciali nell’attuale contesto di riscaldamento globale. Il progetto P2R, finanziato dall’UE, consentirà a più di 100 regioni e comunità in tutta Europa di co-progettare visioni per un futuro resiliente al clima. Utilizzando un approccio basato sull’innovazione di sistema e sulle capacità, le regioni e le comunità tracceranno percorsi di resilienza climatica trasformativi e agende di innovazione per aumentare la loro resilienza climatica. L’attuazione e la sperimentazione di soluzioni di adattamento trasformative saranno sostenute da 21 milioni di euro di finanziamenti a cascata assegnati attraverso due bandi pubblici. Gruppi di pratica sull’innovazione guidati a livello locale che coinvolgono regioni e diverse parti interessate e un laboratorio di finanza climatica contribuiranno ad aumentare le conoscenze sulle soluzioni di adattamento innovative esistenti e a promuovere l’accesso ai finanziamenti per l’adattamento.

Obiettivo

There is a need for a radical step-up in the attention we pay to current and future climate impacts and associated efforts. Despite inspiring examples of adaptation solutions, stand-alone risk reduction projects that tackle issues through direct or existing policy levers are common practice. Adopting a systemic, transformative approach is advocated by the Mission Adaptation and European Green Deal. P2R takes an innovative systemic approach to regional climate resilience; one indivisible from Europe’s future economic and social development, intersecting with net zero commitments, and demanding a markedly different approach from the one adopted so far.
P2R will empower at least 100 regions and communities to co-design visions of a climate resilient future and corresponding transformative, locally led pathways and innovation agendas that ensure long-term impact through political commitment. We do this by: (a) mobilising regional interest and progressively elevating the ambition and capability of regions; (b) developing a Regional Resilience Journey framework (and supporting services) to equip regions and communities in developing climate resilience pathways and connected innovation agendas; (c) allocating €21M across 100 regions and communities via two open call cycles to support their Journeys (d) triggering a wide engagement of citizens and diverse stakeholders in the co-creation of the pathways; (e) increasing knowledge on adaptation innovations across Key Community Systems (KCS) and enabling conditions; (f) boosting literacy and access to (innovative) adaptation finance; and (g) developing a Resilience Maturity Curve to baseline and monitor regional resilience capacities.
Led by Climate KIC, the P2R consortium brings the combined strength of: regional network organisations, technical designers and innovators of transformative adaptation, adaptation finance experts, learning and capability building specialists, and monitoring and innovation impact partner.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING CLIMATE-KIC INTERNATIONAL FOUNDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 23 463 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 23 463 625,00

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0