Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Realising Girls’ and Women's Inclusion, Representation and Empowerment

Descrizione del progetto

Sradicare le radici profonde della discriminazione di genere

Nonostante anni di tentativi volti a eliminare la discriminazione contro donne e ragazze, le disparità di genere persistono in Europa e nel mondo. Si sente quindi il bisogno di un impegno maggiore. Partendo da questo presupposto, il progetto RE-WIRING, finanziato dall’UE, ha proposto un approccio innovativo, multidisciplinare e tridimensionale (istituzionale, esperienziale e simbolico), attingendo alle prospettive disciplinari di studi in materia di legge, governance, scienze sociali, genere, mezzi di comunicazione e cultura. In questo modo, permetterà di individuare le radici profonde delle gerarchie di genere, puntando a «riorganizzare» le istituzioni politiche, culturali ed economiche. Il progetto riunirà diversi paesi europei e il Sud Africa per la raccolta di dati, lo studio e gli interventi. RE-WIRING promuove un approccio trasformativo basato sulla parità, fondendo numerose tecniche innovative a favore della parità in tutti i contesti.

Obiettivo

In order to prevent and reverse inequalities and promote girls and womens inclusion, representation and empowerment, it is necessary to better understand the root causes of gendered power hierarchies and gender gaps across political, social, economic and cultural spheres.

RE-WIRINGs overall objective is to contribute to practical, sustainable and structural institutional change in these spheres, through evidence-based understanding of cumulative effects of gender stereotyping and multiple forms of discrimination and disadvantages.

The project therefore involves extensive research in six countries, including Belgium, the Netherlands, Spain, South Africa, Poland and the UK and collaboration with a variety of stakeholders. The project team will carry out a survey and interventions, in addition to qualitative data collection, media discourse analysis and legal policy analysis. RE-WIRING incorporates innovative responses to the challenge to properly identify how the interrelations of power and barriers shape gender (in)equality and exclusion within the different spheres and how these can be effectively changed.

It does so, first, by developing an approach that combines insights from the institutional, experiential and symbolic levels of gender (in)equality in the fields of decision-making, law and policies, work, education and media. This will provide the basis for a much needed multidisciplinary Transformative Equality Approach. This approach will also add to the state-of -the-art by taking intersectionality, culture and crises into account as relevant contextual factors for making such an approach work. Second, the analysis combines various research techniques geared towards co-creating practical solutions, innovative tools and policy responses for the effective mainstreaming of transformative equality in public and private institutions. The project thus aims to re-wire institutions so as to dismantle the structural root causes of gendered power hierarchies

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 879 521,36
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 879 521,36

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0