Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering capacity building for civic resilience and participation: Dialogic communication ethics and accountability

Descrizione del progetto

Nuove direzioni nell’etica e nella responsabilità della comunicazione dialogica

La comunicazione digitale si è evoluta, ampliando e modificando le interazioni delle persone, ma al contempo diffondendo conflitti, discorsi d’odio e disinformazione. I vari iniziatori degli atti di comunicazione distruttiva non sono vincolati da regole professionali o etiche che impongano di diffondere informazioni veritiere. Inoltre, il quadro europeo di comunicazione pubblica attuale non permette alla cittadinanza di influenzare gli enti e gli attori del panorama dell’informazione. Il progetto DIACOMET, finanziato dall’UE, migliorerà la comunicazione etica e responsabile attraverso la promozione della costruzione delle capacità, per la resilienza civica contro la disinformazione e per la responsabilizzazione della cittadinanza. La ricerca produrrà un concetto di etica per la comunicazione dialogica, fornendo un quadro per un modello inclusivo di meccanismi di responsabilità che unisca la responsabilità degli organi di informazione e quella civica, vincolate da un codice civico di buona condotta comunicativa (un nuovo di tipo etica della comunicazione).

Obiettivo

Digital communication enormously expands the number of ways people can interact and engage, but also challenges European societies by spread of conflict instigation, hate speech, and increasing amount of disinformation. The many initiators of destructive communication acts are various actors with diverse interests, who are not bound by either professional or ethical rules or obligations to distribute truthful information or stand for its reliability. The existing framework of public communication does not empower citizens to influence the ways the media institutions and actors operate in European democracies.

DIACOMET contributes to the advancement of ethical and accountable communication by fostering capacity building for civic resilience against information distortions and promoting civic accountability. Therefore, DIACOMET aims to generate a concept of dialogic communication ethics (DCE), which would provide a framework for an inclusive model of accountability mechanisms that combine media accountability (the level of organisations) with civic accountability (the level of citizens) and is guided by a Civic Code of Good Communication Conduct (CGC) (a new type of code of communication ethics).

The DIACOMET proposal explicitly addresses the aims of the Horizon Europe Culture, creativity and inclusive society Work Programme, the Topic, the Call and the European Democracy Action Plan through:

1. Analysis of the role of dialogic communication in existing ethics codes and guidelines and formulation of the CGC.

2. A novel concept of inclusive civic accountability bodies and a tested accountability mechanism.

3. An interactive ‘dilemma game’ and a forum for learning and discussion.

DIACOMET proposes to establish a European network of civic accountability bodies for supporting individuals, groups and organizations to implement the CGC, and to assist in managing ethical issues emerging in public communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VYTAUTO DIDZIOJO UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 483 956,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 483 956,25

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0