Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interoperable opeN-source Tools to Enable hybRidisation, utiliSation, and moneTisation of stORage flExibility

Descrizione del progetto

Semplificare l’integrazione delle tecnologie di stoccaggio dell’energia

Per stoccare l’energia, sono disponibilinumerose soluzioni e tecnologie. Tra queste figurano batterie, metodi di stoccaggio dell’energia ad aria compressa e tecniche di stoccaggio dell’energia termica. Ciascuna tecnologia è dotata di caratteristiche uniche, quali costi associati ed efficienza fornita. Di conseguenza, la sfida è costituita dall’obiettivo di integrare e gestire tecnologie diverse in modo da sfruttare al massimo i benefici apportati. Alla luce di tali premesse, il progetto INTERSTORE, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione middleware volta a semplificare l’impiego delle tecnologie di stoccaggio nei sistemi energetici moderni. Il progetto adotterà un approccio tecnologico agnostico e consentirà l’integrazione di diverse soluzioni di stoccaggio. Così facendo, il progetto punta ad agevolare l’integrazione di tecnologie di stoccaggio dell’energia differenti, fornendo ai clienti una più vasta gamma di opzioni.

Obiettivo

Storage is becoming one of the most critical assets for modern energy systems. At the same time storage is a very diverse universe of solutions and technologies with very different characteristics. InterSTORE plans to address this complexity by developing an innovative middleware that, while virtualising the storage technology, will simplify its use from the point of view of integration platform thanks to a technology agnostic approach.The middleware will facilitate the integration of storage creating an independence from hardware solutions which are critical from customer perspectives to avoid vendor lock-in solutions. It will also facilitate its use from a monetisation perspective making sure that more investments in storage are enabled. InterSTORE middleware will be released as a full open-source product integrating a set of already available standards and protocols in a coherent and advanced architecture.The new InterSTORE solution will be tested and validated in a laboratory environment with the goal to develop testing software to be adopted in the future for interoperability certification. The middleware solution will also be integrated both in open source and commercial platforms that will be integrated in 4 real life demos to enhance the flexibility platforms and analyze the user acceptance and economic value of the new solution. Moreover, new and legacy systems will be taken into account. InterSTORE also has a strong focus towards impact. The solution will become part of existing commercial platforms ensuring that a real adoption will be deployed beyond the end of the project. The consortium will ensure that software maintenance will continue beyond the end of the project with the support of Linux Foundation Energy and that the work done will be considered by on-going standardization activities. SSH experts will perform an impact analysis to maximize the economic impact adopting innovative approaches to data monetization in the context of data spaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 558 375,00
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 558 375,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0