Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Piloting Underground Storage of Heat In geoThermal reservoirs

Descrizione del progetto

Dimostrare l’aumento dell’efficienza e dell’integrazione dei sistemi sotterranei di accumulo termico

L’energia geotermica è altamente efficiente e viene ampiamente utilizzata in qualità di fonte energetica sostenibile in Europa. Ulteriori innovazioni nella tecnologia di accumulo termico impiegata per i serbatoi geotermici contribuiscono a migliorarne i risultati e a ridurre la generazione di emissioni. Alla luce di queste premesse, il progetto PUSH-IT, finanziato dall’UE, intende incrementare il potenziale insito nell’energia geotermica introducendo e dimostrando innovative soluzioni di accumulo termico ad alta temperatura adattabili a diverse tipologie di condizioni geologiche e relative a domanda e offerta. Si prevede che queste soluzioni eserciteranno un impatto significativo sui sistemi di energia rinnovabile, migliorando l’integrazione a livello sociale e tecnico, incrementando l’efficienza e riducendo le emissioni. L’innovativo approccio di prova adottato dal progetto aprirà la strada allo sviluppo di tecnologie abilitanti fondamentali in grado di abbassare l’impatto ambientale, diminuire i costi legati all’energia e aumentare la sostenibilità.

Obiettivo

PUSH-IT will showcase full-scale application of high temperature heat storage (up to 90°C) in geothermal reservoirs using 3 different technologies at 6 different sites. The 3 technologies addressed in PUSH-IT are relevant for different reservoir types, which are available everywhere in Europe. In PUSH-IT we will develop, deploy and test our technologies for a variety of configurations of heat sources, heat storage technologies, geological conditions, distribution systems, stakeholder populations and market and legal conditions. Hence, PUSH-IT provides a unique scope on demonstration, integration and advances for seasonal heat storage that are relevant across Europe. These results will enhance the utilisation of sustainable energy and create a balanced system for sharing benefits and burdens tied to sustainable heat generation, storage and distribution activities.

We will reduce environmental impact, levelised cost of energy and risks and improve performance and robustness via development and demonstration of several enabling technologies, i.e. newly developed monitoring and water quality control and novel drilling and completion and novel control systems. Societal engagement is a key element and achieved via citizen engagement, analysing motivations and perceptions of heat storage, and investigating governance policies and business models that engage citizens in decision making regarding urban heating systems including storage.


The PUSH-IT consortium combines heat suppliers, well drillers, public planning offices and academic partners. These cover all required technical and societal know-how and background for heat systems. We will realise operational projects and use these to generate generic solutions and practices relevant across Europe. All activities will be monitored and reported, yielding a valuable comprehensive dataset on the technical and social real-world performance.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 373 212,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 373 212,50

Partecipanti (16)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0