Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SYNBEE: EXPANDING SYNTHETIC BIOLOGY ENTREPRENEURIAL ECOSYSTEMS

Descrizione del progetto

Stimolare l’imprenditorialità e il lavoro in rete nel campo della biologia sintetica

Immaginate un mondo in cui sia possibile potenziare, migliorare e modificare le capacità innate degli organismi viventi, al fine di affrontare alcune delle sfide più importanti del genere umano. Oggi tutto ciò è possibile applicando alla biologia le tecniche dell’ingegneria e dell’informatica. La biologia sintetica introdurrà processi e prodotti completamente nuovi per l’industria, l’assistenza sanitaria, la tutela ambientale e la produzione alimentare. La scienza europea, tuttavia, è ancora poco sfruttata a livello commerciale. È necessaria una visione più chiara sulle competenze essenziali richieste dall’industria. In quest’ottica il progetto SYNBEE, finanziato dall’UE, creerà un formulario delle migliori prassi, svilupperà una formazione imprenditoriale specifica per la biologia sintetica e organizzerà alcune attività per la creazione di incontri e la collaborazione in rete, oltre ad hackathon e contest per le presentazioni di lancio.

Obiettivo

Synthetic biology is a disruptive technology that enables completely new processes and products for industry, medical applications and food production, it makes the processes and products cheaper and more sustainable. SynBio will renew and challenge many major industries. The estimated overall market to be affected by SynBio exceeds $13 trillion. The global SynBio market is expected to grow from $5.3 billion in 2019 to $18.9 billion by 2024 with a CAGR of 28.8%. Leading European research organizations have a proven scientific record of excellence in the field. However, European science remains largely under-exploited commercially. One impact factor is difficulty to quickly consolidate transdisciplinary teams. Indeed, there is a need for clearer vision on the necessary current and future skills, required by the industry. SynBio is a relatively young discipline, made up of multiple sub-divisions, thus searching for a right profile (KOL, researcher, intern) is time-consuming for industrial companies, and can be even longer for startups. While the boom of accelerators and incubators and entrepreneurial training have driven start-up creation, the lack of specific thematic approaches can hinder the creation and/or maturation of SynBio start-ups. The SYNBEE project will address these challenges by:
(i) SWOT analysis, matrix of best practices, mapping of academic profiles and industry in SynBio.
(ii) General and SynBio-specific entrepreneurial training in close interaction with the industry.
(iii) Networking, matchmaking between candidates and hosting and mentoring industrial partners, hackathons, pitch contests.
(iv) Creation of a path from talented student to startup creation and investor workshops.
(v) Policy making and mentoring between ecosystems.
(vi) Specific focus will be brought to women in SynBio.
SYNBEE will be implemented by key SynBio academia, industry, accelerators, investors from 25 EU countries, including 7 emerging and 6 moderate ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DA VINCI LABS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 140 549,70
Indirizzo
LA VALLIERE
37380 Reugny
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centre — Val de Loire Centre — Val de Loire Indre-et-Loire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0