Descrizione del progetto
Uno studio innovativo sulle trame di avvolgimento delle mummie animali egiziane
Sebbene le mummie votive di animali rappresentino la più ampia categoria di manufatti prodotti nell’antico Egitto, sono state a lungo trascurate dagli studiosi. Il progetto SEAMS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di colmare l’attuale lacuna di conoscenze sui dati contestuali delle mummie votive di animali e di fornire informazioni approfondite sul loro processo di fabbricazione. A tal fine, il progetto adotterà un approccio multidisciplinare e interdisciplinare che fonde i metodi di ricerca tradizionali con le nuove tecnologie, con l’obiettivo di ricostruire i modelli di avvolgimento originali degli esemplari conservati nei musei internazionali utilizzando fotogrammetria, tecniche immaginografiche con spettrometria di massa e restauro virtuale. Il progetto si avvarrà inoltre di protocolli di archeologia tessile e sperimentale al fine di comprendere le fasi di intreccio delle bende e di valutare l’onere economico delle procedure di avvolgimento.
Obiettivo
The SEAMS project aims to investigate the wrapping weaves of votive animal mummies, a religious phenomenon which was widely spread throughout Egypt between the Third Intermediate Period and the Roman Period (1069 BCE-380 CE ca.). SEAMS is set to fill the gap in current knowledge on the contextual data of votive animal mummies and shed light on their manufacture through an innovative multidisciplinary and interdisciplinary methodology that integrates traditional research approaches with new technologies. This study has never been undertaken before since Egyptologists have long paid relatively little attention to these artefacts. The project will contribute to the advancement of this field by reconstructing the original integrity of the wrapping patterns of specimens held in international museums through photogrammetry, MSI techniques, and virtual restoration. The multi-scalar and cross analysis of the restored 3D replicas and their related data allows the recurring patterns to be identified and grouped into typologies. The stylistic assessment of recurring wrapping weaves combined with further information from archives, fieldwork, and CT-scans enables their occurrence within a specific period and/or site to be recorded and any potential meanings unravelled. Textile and experimental archaeology protocols are set to provide an understanding of how the bandages were held in tension, what the interweaving stages were, and which tools were used. Furthermore, a comprehensive account of the quality and quantity of the resources, technologies and efforts employed permits an evaluation of the economic weight of the wrapping procedures. The research outcomes are to be widely shared through open science practices, outreach activities, a free and open access visual repository, and a temporary exhibition on votive animal mummies that will contribute towards generating knowledge about these long-neglected artefacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10123 Turin
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.