Descrizione del progetto
Progredire nella produzione di idrogeno verde grazie all’elettrolisi alcalina d’avanguardia
Il progetto HYScale, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e dimostrare una tecnologia avanzata di elettrolisi dell’acqua a membrana alcalina altamente efficiente, a basso costo e sostenibile per la produzione di idrogeno verde. La tecnologia utilizza nuove membrane a scambio anionico, ionomeri e catalizzatori e componenti privi di materie prime critiche per raggiungere alte densità di corrente. Un obiettivo chiave di HYScale è ottimizzare e ampliare la produzione di membrane, ionomeri, elettrodi e pile, estendendone la scala fino ai 100 kW. Il sistema finale sarà testato e convalidato ai fini dell’utilizzo industriale al livello di maturità tecnologica 5, con l’obiettivo di accelerare la commercializzazione. Abbandonando le materie prime critiche e applicando nuove progettazioni, HYScale punta al dimezzamento dei costi associati, portandoli fino a 400 €/kW, e a costi dell’idrogeno inferiori ai 3 €/kg. In questo modo, il progetto accelererà la diffusione dell’elettrolisi ai fini della produzione di idrogeno verde per l’accumulo di energia, contribuendo alla decarbonizzazione.
Obiettivo
The HYScale project addresses upscaling of an efficient, durable, sustainable and cost-effective advanced alkaline membrane water electrolysis technology capable of producing economic green hydrogen at significantly higher current densities than SoA electrolyzer. The HYScale technology builds on the results from multiple EU-funded projects. In contrast to SoA electrolyzers, it is entirely critical raw material free without the need for fluorinated membranes and ionomers while meeting a significant fraction of the 2024 KPIs already today at the lab scale. Due to many unique material choices and design features, the HYScale water electrolysis technology distinguishes itself further from the SoA by its potential to be upscaled cost-effective and rapidly. The SME and industry-driven project HYScale aims to upscale its electrolyzer technology with a focus on optimizing materials synthesis and components production, especially membranes, ionomers, electrodes, and porous transport layers. Respecting Europe's circular-economy action plan, a large area stack with an active surface area of 400 cm2 and a nominal power of 100kW will be developed capable of handling a high dynamic range of operational capacities with advanced economic and stable stack components. These efforts will ensure durable and efficient operation at high current densities (2 A cm-2 at Ecell 1.85-2 V/cell) at low temperatures (60 °C) with appropriate hydrogen output pressures (15 bar). The project's final goal is to integrate the stack into a functional electrolyzer system with a CAPEX target of 400 €/kW and its validation in an industrially relevant environment at TRL5. This final step will accelerate technology development, close the gap between research and commercialization, significantly shorten the time to market, and pave the way to a more sustainable Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
49626 BERGE
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.