Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate effects reduced by Innovative Concept of Operations - Needs and Impacts Assessment

Descrizione del progetto

La sfida ambientale dell’aviazione e la sua ambiziosa soluzione

Nel settore dell’aviazione, la sfida sempre presente di ridurre le emissioni diverse dalla CO2 incombe, esacerbando le preoccupazioni relative ai cambiamenti climatici. In questo contesto, il progetto CICONIA, finanziato dall’UE, intende migliorare la nostra comprensione delle emissioni diverse dalla CO2, della loro evoluzione e degli effetti sul clima, sviluppando attivamente soluzioni innovative per ridurre il loro impatto sulle operazioni di volo. In particolare, svilupperà previsioni meteorologiche migliorate e adatte alla mitigazione operativa. Inoltre, grazie a modelli di valutazione dell’impatto climatico all’avanguardia, CICONIA aumenterà la nostra comprensione delle conseguenze ambientali dell’aviazione. Verrà inoltre analizzato il modo in cui gli attori operativi possono integrare le mitigazioni climatiche nei loro piani e nelle loro operazioni tattiche. Inoltre, il progetto CICONIA studia strategie per minimizzare o evitare le calde scie di condensazione persistenti nello spazio aereo oceanico.

Obiettivo

CICONIAs ambition is to improve the understanding of non-CO2 emissions with regards to the current aircraft/engine technologies and operating fleet, as well as their evolution and their climate effects, but with the clear objective to evaluate and develop impact reduction solutions covering several promising mitigation options on flight operations, through the definition of innovative dedicated Concepts of Operations (CONOPS) and their assessment in comparison to legacy operations. CICONIA wants to define and assess CONOPS solutions with engagement from all concerned stakeholders: Airlines with their OCC, Network, Met providers and Air Traffic Control. CICONIA mitigation options will offer the best proposal for reduction in climate impacts, taking into account both, the CO2 and non-CO2 climate effects. A TRL4 is targeted at the end of the 3 years project.
CICONIA is composed of the four main topics:
1. A weather service that will improve weather forecasting capabilities tailored for operational mitigation concepts, provide technical enablers definition and recommendation for long term improvement that will feed a better understanding of the stakes;
2. A climate enabler that will improve climate impact assessment and models tailored for operational mitigation concepts;
3. CONOPS strategies definition: CICONIA proposes to further analyse how operational stakeholders could integrate mitigations in their plan or in their tactical operations to mitigate climate impacts. A climate enhanced operations CONOPS will be delivered and assessed with representative fast time simulation platforms, integrating weather and climate models, enabling the evaluation of a large area and long time period. These simulations will support the assessment of the complete picture from climate, economics and operational impact points of view, conducting trades on different assumptions, understanding their impact on the decision making and finally providing guidance;
4. An ATM mitigation solution through trials: Investigate multiple ATM strategies for flights to minimise or avoid persistent warming contrails, through operational trials and data analysis. This solution will focus on reducing the climate impact of non-CO2 components, specifically by minimising crossings of persistent, highly warming contrails from aircraft in oceanic airspace.
CICONIA aims as well at providing material to Authorities and Regulators, to analyse the appropriate rulemaking that could serve a fair and uniformed framework to minimise non-CO2 climate effects in a global environmental centric approach addressing as well CO2. Regulations aimed at mitigating non-CO2 effects through operational measures should be proven effective from a climate benefit standpoint, fair from an economic impact on the operator's standpoint, and operationally feasible/acceptable/manageable. An Advisory Board will federate external organisations who want to take part in the CICONIA results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 617 750,00
Indirizzo
2 ROND POINT EMILE DEWOITINE
31700 Blagnac
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 882 500,00

Partecipanti (12)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0