Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing mEasures to Reduce aviatiOn imPact on cLimate and enhAnce resilieNce to climate-changE

Descrizione del progetto

Ridurre le emissioni dell’aviazione per un’industria più verde

I recenti disastri globali hanno evidenziato i pericoli dei cambiamenti climatici. L’aviazione è strettamente legata a questo problema a causa delle sue ingenti emissioni di gas a effetto serra, che portano a eventi meteorologici estremi sempre più devastanti che a loro volta hanno un impatto significativo sul settore stesso. Il progetto AEROPLANE, finanziato dall’UE, si propone di creare un innovativo strumentario in grado di mitigare le emissioni associate all’aviazione, dotando al contempo il settore di una risposta efficace ai rapidi cambiamenti climatici e meteorologici. Il progetto sfrutterà le intuizioni di diversi ricercatori specializzati nelle emissioni dell’aviazione e nel loro impatto, sviluppando nuovi approcci sia per la mitigazione dei cambiamenti climatici che per l’adattamento ad essi, in termini di riduzione della vulnerabilità ai fenomeni meteorologici.

Obiettivo

The interconnection between Aviation and climate is very tight. On the one hand, air traffic contributes to greenhouse gas emissions that alter the composition of the atmosphere globally, hence driving Climate Change. On the other hand, atmospheric processes significantly impact the whole chain of Aviation: changes in temperature affect infrastructure and aircraft performance, variable wind and precipitation patterns increase delays and cancellations, etc. In recent years, researchers put a strong effort in investigating the impact of Aviation on climate and ways to mitigate it. Putting these knowledge advancements into practice requires further development of the climate impact assessment methodology towards the deployment and implementation phases. In addition to these efforts, new adaptation measures are necessary to make the aviation sector less vulnerable to the unavoidable changes in climate conditions which we are already experiencing, such as heatwaves and other highly-impactful weather phenomena.

Objectives: The project aims at developing a toolset for reducing the aviation impact on climate and to enhance the sectors resilience to climate change. The idea is to advance the knowledge and operationalize the monitoring on the impact of aviation on climate, and, concurrently, to assess the resilience of the aviation sector to the exacerbation of extreme events due to climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-ER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEEP BLUE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 246 500,00
Indirizzo
VIA DANIELE MANIN 53
00185 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 500,00

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0