Descrizione del progetto
Un’IA affidabile e trasparente per torri digitali remote
Le torri digitali remote, una soluzione innovativa per migliorare la gestione aeroportuale dei dati, sono sempre più adottate dagli aeroporti di tutto il mondo per migliorare la sicurezza e l’efficienza. L’ingente volume di dati generati richiede tuttavia notevoli sforzi e attenzione affinché sia possibile garantire efficacia nel loro utilizzo e nella relativa organizzazione. Il progetto TRUSTY, finanziato dall’UE, si propone di migliorare le torri digitali remote sfruttando l’intelligenza artificiale (IA) per aumentarne l’efficienza, la capacità di dati e la durata complessiva. Inoltre, il progetto mira a garantire livelli più elevati di trasparenza e affidabilità nei propri sistemi di IA. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto sfrutterà innovative scoperte per quanto riguarda la visualizzazione interattiva dei dati, tecnologie di recente sviluppo e varie tecniche di visualizzazione delle informazioni.
Obiettivo
Remote digital towers (RDT) are taking place around the world to ensure efficiency and safety. TRUSTY harnesses the power of artificial intelligence (AI) to enhance resilience, capacity, and efficiency in making significant advancements in the deployment of digital towers. The overall goal of TRUSTY is to provide adaptation in the level of transparency and explanation to enhance the trustworthiness of AI-powered decisions in the context of RDT. Through the video transmission data from RDT, TRUSTY considers the following major tasks:
1. Taxiway monitoring (i.e. bird hazard, presence of a drone, autonomous vehicle monitoring, human intrusion, etc.).
2. Runway monitoring (approach and landing) misalignment warning and the corresponding explanation.
To deliver trustworthiness in an AI-powered intelligent system several approaches are considered:
• ‘Self-explainable and Self-learning’ system for critical decision-making
• ‘Transparent ML’ models incorporating interpretability, fairness, and accountability
• ‘Interactive data visualization and HMI dashboard’ for smart and efficient decision support
• ‘Adaptive level of explanation’ regarding the user's cognitive state.
• “Human-centric AI” enhances the trustworthiness of AI-powered systems.
• “Human-AI teaming” to consider users’ feedback to insure some computation flexibility and the users’ acceptability.
To achieve the goal, TRUSTY will rely on the SotA developments in interactive data visualization, and user-centric explanation and on recent technological improvements in accuracy, robustness, interpretability, fairness, and accountability. We will apply information visualization techniques like visual analytics, data-driven storytelling, and immersive analytics in human-machine interactions (HMI). Thus, this project is at the crossroad of trustworthy AI, multi-model machine learning, active learning, and UX for human and AI model interaction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-ER-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
722 20 VASTERAAS
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.