Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI for Vision Zero in Road Safety

Descrizione del progetto

Soluzioni basate sull’intelligenza artificiale responsabili e d’impatto per la sicurezza stradale

Dato che gli incidenti stradali sono tuttora un problema sociale a livello globale, la ricerca di soluzioni efficaci per evitarli è diventata una priorità assoluta. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IVORY svilupperà soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) per migliorare la sicurezza stradale. Inoltre, il progetto creerà tecnologie di IA scalabili per la gestione proattiva della sicurezza delle infrastrutture e il supporto agli utenti mediante l’integrazione nell’automazione dei veicoli. Il progetto è in linea con l’obiettivo di sviluppo sostenibile 3.6 dell’ONU e con la strategia nota come «Vision Zero» dell’UE. I risultati previsti includono una migliore formazione per i ricercatori e nuove opportunità di impatto globale per la sicurezza stradale. IVORY attribuisce un’alta priorità all’IA etica nella sicurezza stradale per tutti, compresi i gruppi vulnerabili, e offre soluzioni efficienti congiuntamente a una piattaforma online destinata ai futuri ricercatori.

Obiettivo

IVORY - ‘AI for Vision Zero in Road Safety’ is an industrial doctorates network aiming to develop a new framework for optimal integration of Artificial Intelligence (AI) in road safety research, and train a new generation of leading researchers in the field. It addresses the UN Sustainable Development Goals target 3.6 and the EC Vision Zero strategy, of halving traffic fatalities by 2030 and eliminating them by 2050.
IVORY addresses the lack of common understanding of the challenges and opportunities of AI for road safety by means of 4 research goals: it aims to develop (i) responsible, fair and impactful AI for road safety, (ii) new ways of road user support and human-vehicle-environment interaction, (iii) new scalable and equitable AI technologies for proactive infrastructure safety management, (iv) a sustainable knowledge sharing network on AI for road safety.
IVORY outputs will not only provide more robust user support through AI in vehicle automation, but will also allow to responsibly and proactively manage the persistent problems of existing conventional, low-automation transport systems, so that new opportunities for global road safety impact can emerge. Moreover, IVORY takes a design-for-values approach for AI in road safety, operationalising the ethical principles of justice and explainability, and providing efficient AI solutions also for disadvantaged groups (e.g. vulnerable road users, low-to-middle-income countries).
IVORY consists of 4 academic and 6 non-academic beneficiaries, and 12 associated partners, joining from engineering, data science and ethics of technology disciplines, from 11 countries. 13 young researchers will receive high-level doctoral education, industrial exposure, local training, and 8.5 ECTS of network-wide training on key advanced, core and transferable skills.
IVORY will create an on-line learning & networking platform for AI in road safety, to be available after the end of the project for future researchers in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 012,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0