Descrizione del progetto
Rafforzare la ricerca e l’innovazione dell’UE in materia di sicurezza
Negli ultimi anni la ricerca e l’innovazione in materia di sicurezza sono diventate sempre più complesse e rappresentano una sfida importante per l’UE. L’utilizzo delle innovazioni che emergono dai progetti di ricerca e innovazione sulla sicurezza finanziati dall’UE rimane limitato. In questo contesto, il progetto ENACT, finanziato dall’UE, mira a creare una rete di conoscenze per la ricerca e innovazione in materia di sicurezza, offrendo supporto al settore della lotta al crimine e al terrorismo. Dotato di una miscela unica di risorse e competenze, si impegna a ottimizzare lo scambio di conoscenze, a promuovere la collaborazione e a sostenere l’adozione di soluzioni innovative nel campo della sicurezza in relazione alla lotta al crimine e al terrorismo, rafforzando così l’infrastruttura della sicurezza europea. Nel complesso, il progetto agevolerà lo scambio di conoscenze all’interno della comunità della lotta al crimine e al terrorismo e promuoverà la collaborazione tra gli attori del mercato di tale settore.
Obiettivo
The programming of Security R&I is a highly sensitive exercise which has grown in complexity during the past years. Moreover, the uptake of innovation stemming from EU-funded security R&I projects remains a challenge. The goal of ENACT is to set up a Knowledge Network for Security R&I in the Fighting Crime and Terrorism area capable of i) supporting the EU-funded FCT security R&I cycle and the overall community and market actors with actionable evidence, and ii) boosting the Innovation Uptake of the outcomes and results stemming from FCT Security funded R&I projects.
ENACT brings together the most unique blend of knowledge, background, skills, resources and connections to: i) deliver a network-enabling service that facilitates the exchange of knowledge and value within the wider FCT community; ii) catalogue, aggregate and exploit the existing knowledge on the FCT area ensuring continuous availability of a structured knowledge base accessible to decision makers of the various R&I domains; iii) communicate project activities and disseminate & exploit project findings in a timely manner, ensuring continuous availability of updated actionable knowledge in each of the four domains addressed, namely capabilities, technology, market and SSH; iv) foster cooperation between FCT market actors in order to improve the market visibility and the uptake of innovation, and; v) ensure the sustainability of the “knowledge as a service” model and the enabled networking environment beyond the project duration.
To operationalise these five pillars, ENACT will implement coordination and support measures to extract information from the FCT R&I Community making use of the project’s connections with specific Knowledge Hubs. It will also classify the information according to a recognisable taxonomy, define concrete metrics, derive results based on the exploitation of the acquired information and feed them back into the community, thus contributing to a more impactful EU FCT R&I effort.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.1 - Disaster-Resilient Societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-SSRI-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1149-019 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.