Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel integrated SYstem of Systems streNgthening tEchnical and logistical capacities to ensure better Response to emerGencies by synergIStically addrEssing FRs capability gaps

Descrizione del progetto

Strumenti e servizi per migliorare la collaborazione e l’efficacia delle squadre di primo intervento

Le emergenze e i disastri naturali e causati dall’uomo sono caotici e si evolvono rapidamente nel tempo e spesso su ampie scale spaziali. Gli operatori di primo intervento hanno bisogno di capacità più avanzate per la consapevolezza della situazione e per una risposta collaborativa efficace. L’ambizioso progetto SYNERGISE, finanziato dall’UE, intende rispondere a questa esigenza con strumenti e servizi completi che consentiranno l’esplorazione autonoma di siti interni ed esterni per l’identificazione delle vittime, la localizzazione dei soccorritori e dei segni vitali, nonché l’analisi delle minacce passive e attive. Faciliteranno inoltre la condivisione continua di tali informazioni per una risposta collaborativa e per la gestione degli incidenti e delle risorse. Il kit di strumenti rispetterà i più severi vincoli in materia di tutela della privacy, etica, sicurezza e legalità.

Obiettivo

SYNERGISE will design, develop, integrate, deploy, test, validate and demonstrate a Novel Integrated Toolkit for Collaborative Response and Enhanced Situational Awareness (NIT-CRES), at the service of response agencies which ensures an upgrade to managing of complex incidents. This will comprise a multitude of tools and services required for: 1) boosting situational awareness and sense-making by offering them the means to autonomously and synergistically perform indoor and outdoor exploration of incident sites towards victim identification whilst receiving at all times information about responders’ position and vitals as well as analyses of passive and active threats and hazards at the area of operations and 2) upgrading collaborative response and incident as well resources management by continuously sharing and updating the common operational picture across deployed teams, among the chain of command and between participating agencies. The NIT-CRES armors the FRs at all fronts by delivering novel, affordable, accepted, and customized response tools and services as part of their operational assets. Notably, the toolkit abides to privacy, ethical, security and legal constraints by design, considers an increased degree of inclusiveness for its operators and its set-up facilitates collaborative response addressing standard operating procedures. The NIT-CRES will be provided at the service of the search and rescue personnel, fire brigades, emergency medical, police and civil protection agencies for extensive testing, training and validation (at component and Toolkit levels) in the framework of a rich Integration, Testing and Validation Activities Programme – of Round Tables (RTs), Collaborative Lab Tests (CLTs), Technical Integration Workshop (TIWS), Component Field Tests (CFTs) and System Field Tests (SFTs) – towards empowering collaborative response and handling of complex incidents to its fullest.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUNDESANSTALT TECHNISCHES HILFSWERK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 771 079,56
Indirizzo
PROVINZIALSTRASSE 93
53127 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 771 079,56

Partecipanti (17)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0