Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measuring what matters: Improving usability and accessibility of policy frameworks and indicators for multidimensional well-being through collaboration

Descrizione del progetto

Spezzare il predominio del PIL per lo sviluppo sostenibile

Nella ricerca dello sviluppo sostenibile, sono diventati evidenti i limiti associati all’affidarsi esclusivamente al PIL come misura del progresso; il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e l’allineamento con le politiche di sostenibilità ambientale e sociale dell’UE richiedono in effetti un approccio più completo. Tuttavia, le evidenze esistenti sulle misure alternative sono frammentarie e impediscono la creazione di un quadro unificato. La mancanza di consenso sugli indicatori e sui quadri politici rappresenta un grosso ostacolo alla definizione e al monitoraggio di obiettivi efficaci in tal senso. In questo contesto, il progetto MERGE, finanziato dall’UE, si propone di promuovere il dialogo. In qualità di iniziativa collaborativa, MERGE riunisce ricercatori di spicco e comunità di punta allo scopo di facilitare il dialogo e lo scambio di conoscenze.

Obiettivo

Achieving the United Nations Sustainable Development Goals and the European Union's policies on environmental and social sustainability requires a comprehensive measure of human progress that does not focus solely on GDP. However, the evidence on alternative approaches is fragmented and the lack of consensus on competing indicators and policy frameworks is a mAchieving the United Nations Sustainable Development Goals and the European Union's policies on environmental and social sustainability requires a comprehensive measure of human progress that does not focus solely on GDP. However, the evidence on alternative approaches is fragmented and the lack of consensus on competing indicators and policy frameworks is a major obstacle to setting policy goals that promote multi-dimensional well-being and to monitoring and measuring progress. MERGE addresses these challenges by providing a forum for dialogue, co-creation and knowledge exchange, and by linking cutting-edge research and policy practice. A consortium of leading researchers and key communities in the field, MERGE brings together three recently launched higher education research consortia (SPES, ToBe, WISE Horizons) and an ERC grant (REAL). To scale up results, MERGE provides a framework for creating and strengthening a multidisciplinary community of researchers, a technical and knowledge network, a policy network and a network of civil society actors. Through these networks, MERGE aims to build a broad consensus on easy-to-use and acceptable indicators and frameworks for measuring multidimensional well-being within planetary boundaries in the EU and Member States, as well as in global organisations and civil society. MERGE participants will benefit from collaborative and training events, analyses, indicators, datasets and policy briefings. Through knowledge exchange, stakeholders and researchers can adopt and develop a systematic and coherent understanding of the sustainable economy paradigm in their own work.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 589 478,14
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0