Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INdium PHOsphide-based advanced Monolithically integrated photonic building-blocks at near and mid-InfraRed wavelengths

Descrizione del progetto

Circuiti integrati fotonici monolitici per il settore aerospaziale

La mancanza di dispositivi di rilevamento compatti limita la navigazione e i sistemi autonomi basati su nanosatelliti, mentre l’uso dei circuiti integrati fotonici è ostacolato dalla sfida di integrare sensori fotonici completi con interfacce ottiche su un singolo chip. Il progetto INPHOMIR, finanziato dall’UE, stabilisce una catena di fornitura europea per gli elementi costitutivi dei circuiti integrati fotonici monolitici che operano alle lunghezze d’onda del vicino e medio infrarosso utilizzando la piattaforma del fosfuro di indio. Il progetto convaliderà i circuiti integrati fotonici con guide d’onda a bassissima perdita e dispositivi attivi nel medio infrarosso, tra cui risonatori di alta qualità e laser a cascata quantistica a larghezza di linea ridotta; inoltre, svilupperà un giroscopio ottico integrato e un lidar FMCW a doppia banda nell’infrarosso medio all’interno di un modulo multi-chip per applicazioni aerospaziali, come nanosatelliti in orbita bassa e droni a guida autonoma, facendo progredire le tecnologie miniaturizzate in svariate industrie.

Obiettivo

Innovative ground-breaking technologies such as nano-satellite-based space navigation and autonomous navigation are currently hindered by the lack of compact, efficient sensing devices. The adoption of photonic integrated circuits (PICs) for these applications has been restrained by the difficulty of integrating complete photonic sensors without optical interface within the same chip.
The aim of INPHOMIR project is to provide a competitive and independent European supply chain of monolithic PIC building-blocks, operating at near and mid-infrared wavelengths, by proposing the Indium Phosphide platform as a valid solution for a technological scale-up. The scientific activities will involve the validation of PICs with new ultralow loss waveguides and new mid-infrared active devices; and the first demonstration of advanced building blocks such as: extremely-high quality factor resonators at telecom (exploring optical loss compensation and slow light effect in photonic crystals), Hertz-level narrow-linewidth quantum cascade lasers and ultra-low-power sensitive heterodyne detectors at mid-infrared wavelengths. These advanced components will be employed to realise for the first time an integrated optical gyroscope and a dual-band mid-infrared FMCW lidar. These two novel sensors will be put together onto a multi-chip module board to validate a novel multi-sensorial unit with unique ranging and inertial sensing capabilities, to be exploited for aerospace missions of low-earth-orbit nano-satellites and self-driving drones.
Thus, a consortium has been established, constituted by academic and industrial partners, to provide the necessary expertise and synergy in front-end (design, microfabrication) and back-end (packaging, test, sensor fusion) research activities as well as specifications definition and technological validation/exploitation of the developed use-cases. The proposed multi-sensor module will boost miniaturised and advanced technologies in leading EU industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

G.E.M. ELETTRONICA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 947 000,00
Indirizzo
VIA AMERIGO VESPUCCI 9
63074 San Benedetto Del Tronto
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ascoli Piceno
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 947 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0