Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regional Ecosystems FOR Multiple-Energy Resilient Systems

Descrizione del progetto

Valli di energia rinnovabile per una produzione energetica sostenibile

L’UE dipende in larga misura da combustibili importati e dalla generazione centralizzata di elettricità, il che evidenzia la necessità di aumentare la produzione di energia ecologica, di diversificare gli approvvigionamenti energetici e di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Le valli di energia rinnovabile rappresentano sistemi decentralizzati che utilizzano fonti di energia rinnovabile, tecnologie di stoccaggio e algoritmi di gestione intelligenti per raggiungere il 100 % di autosufficienza. Il progetto REFORMERS, finanziato dall’UE, mira ad affrontare queste sfide creando una valle di energia nei Paesi Bassi come banco di prova. Questa iniziativa mira a ridurre la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili e a diversificarne l’approvvigionamento energetico, fornendo al contempo un modello e un set di strumenti per l’implementazione di più valli di energia autosufficienti in tutta Europa. Il progetto si concentrerà sulla progettazione di sistemi energetici, sulla valutazione d’impatto ambientale, sul coinvolgimento delle parti interessate, sulla valutazione delle politiche e dei governi e sulla modellizzazione aziendale.

Obiettivo

The EU energy system strongly relies on centralised electricity generation and on fuel imports, with 95% of its oil and 84% of its gas consumption sourced from outside the EU. The REPowerEU Plan proposes a set of actions to reduce the EU’s dependence on fossil fuels and diversify its energy supply ‘well before 2030’. The three pillars of the plan are to ramp up the production of green energy, diversify our energy supplies, and reduce our demand for fossil gas, coal and oil. Renewable energy valleys are understood as decentralised renewable energy systems that offer a viable and efficient solution to these challenges mentioned above. By implementing a high degree of renewable energy sources as well as storage technologies and intelligent management algorithms for synergetic use of a wide variety of technologies, they can be 100% self-sufficient on a yearly basis. For the next 5 years, the REFORMERS project aims to develop, implement an exploit such an energy valley in the Boekelermeer next to the city of Alkmaar in the Netherlands, that serves as a living lab for testing and validating technologies, business models, stakeholder ecosystems, including industrial partners, DSO, the municipality, and residents, and user acceptance in real-life circumstances, in a peri-urban and industrial environment. Furthermore, the project aims to support the deployment of multiple self-sufficient energy valleys throughout Europe beyond the flagship in the Netherlands. Therefore, it will deliver a roll-out blue print and replication toolbox that encompass: (i) Energy System Design, (ii) Environmental Impact Assessment, (iii), Stakeholder Engagement and Social impact assessment, (iv) Governance and policy assessment, and (v) Business modelling, and allow other sites and regions to develop a pathway towards a carbon neutral and self-sufficient energy valley, that can be fed into e.g. a Sustainable Energy and Climate Action Plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 954 062,50
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 954 062,50

Partecipanti (27)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0