Descrizione del progetto
Un nuovo punto di vista sulle previsioni dei cambiamenti climatici
La progressione del riscaldamento globale pone delle sfide che richiedono soluzioni urgenti e di tipo scientifico. I modelli del sistema Terra (ESM, Earth system model), fondamentali per la previsione dei cambiamenti climatici, presentano incertezze intrinseche nelle loro previsioni. L’obiettivo principale del progetto AI4PEX, finanziato dall’UE, è quello di affrontare queste incertezze migliorando gli ESM. Il progetto affronterà i principali fattori che contribuiscono alle incertezze utilizzando l’apprendimento automatico avanzato e l’IA. Fondendo le osservazioni con queste tecnologie all’avanguardia, AI4PEX cerca di «apprendere» e modellare accuratamente i processi complessi che riducono la nostra fiducia nelle previsioni climatiche. Utilizzando un approccio multidisciplinare, il progetto mira a una svolta nell’accuratezza dei modelli del sistema terrestre, fondamentale per anticipare i futuri fenomeni climatici estremi e il loro impatto sulla società.
Obiettivo
Global warming continues at an alarming rate, presenting unprecedented challenges to society that require urgent, science-led mitigation and adaptation. Earth system models (ESMs) are essential tools for projecting climate change, providing important information to decision makers. However, confidence in predicted climate change is undermined by a number of uncertainties; (i) ESMs disagree on how much the Earth will warm for a given increase in atmospheric carbon dioxide (CO2) (Earth’s equilibrium climate sensitivity); (ii) how much emitted CO2 will stay in the atmosphere to warm the planet (half the CO2 emitted by humans has been absorbed by the land and ocean) and (iii) how much excess heat in the Earth system will enter the ocean interior, delaying surface warming (~90 % of the heat in the Earth system goes into the ocean). Central to these uncertainties are poorly understood, and poorly modelled, Earth system feedbacks, in particular cloud feedbacks, carbon cycle feedbacks and ocean heat uptake. Poor representation of these phenomena degrades the accuracy of ESM projections, with implications for anticipating future climate extremes and societal impacts. We aim to improve the representation of these feedbacks in ESMs, reducing uncertainty in global warming projections. We propose a multidisciplinary approach, focused on “learning” how to accurately describe processes underpinning these feedbacks, through a fusion of observations with advanced machine learning (ML) and artificial intelligence (AI). Such data and approaches, constrained by the laws of physics, will deliver a step change in the accuracy of Earth system models.
AI4PEX will place Europe at the forefront of a revolution in Earth system modelling, leading to increased accuracy of climate change projections and superior support for implementation of the Paris Climate Agreement and the European Green Deal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.