Descrizione del progetto
Le tecnologie dei gemelli digitali per superare le sfide della rigenerazione
La rigenerazione è stata una promettente soluzione verde che incoraggia il riciclo e utilizza la circolarità. Purtroppo, deve ancora affrontare molteplici sfide che devono essere superate per una sua adozione diffusa. Il progetto CREDIT, finanziato dall’UE, intende risolvere queste sfide con un approccio innovativo. Questo approccio si concentrerà sulla digitalizzazione delle risorse, sull’utilizzo di gemelli digitali multistrato, sullo sviluppo di piattaforme TIC distribuite basate su open-source, sull’utilizzo di sistemi di supporto basati sull’IA per migliorare la tracciabilità, la manutenzione predittiva, il controllo qualità e altri strumenti. Inoltre, fornirà ai lavoratori la necessaria qualificazione. I risultati consentiranno di migliorare la circolarità e il riciclaggio grazie a sistemi digitali e logistici avanzati che gestiscono i dati e i processi produttivi.
Obiettivo
The CREDIT project will address current challenges in circular remanufacturing by adopting a human-centred innovation approach, focusing on the digitalisation of assets (A), creating multi-layered Digital Twins (B), and developing an open-source-based distributed ICT platform (C), allowing seamless data management and complex DT implementation. Additionally, a range of remanufacturing-enabling digital services (D), including AI-based decision support systems, DLT-based traceability and quality control, predictive maintenance, and general support tools for remanufacturing operations, such as Augmented Reality, will be integrated. Alongside these technologies and tools, a comprehensive upskilling and education methodology (E) will be developed to ensure the appropriate level of maturity at the factory site. Five diverse business cases in the white goods, telecommunications, aerospace, toolmaking and automotive sectors have been designed based on their relevance and potential for broad impact. These use cases will be co-created with stakeholders in line with the social innovation methodology to ensure that the specific objectives and technologies are aligned with end users' needs. By providing an operational environment, these use cases will serve as the foundation for achieving the final TRL7 and demonstrating the platform's adaptability and potential for deployment in various industrial sectors. This will be consolidated through a scaled replicability study.
The project's far-reaching impact will touch a wide set of target groups, leading to a more sustainable, efficient, and socially responsible future for the manufacturing industry. CREDIT will generate economic benefits such as increased efficiency, reduced production costs, and enhanced competitiveness while addressing environmental concerns by reducing waste, lowering carbon emissions, and minimizing raw material consumption, in line with the EU’s green manufacturing and sustainability targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.