Descrizione del progetto
Sviluppo di una piattaforma affidabile per i test tossicologici
Per le sostanze chimiche e i materiali di nuova concezione, la potenziale tossicità dovrebbe essere monitorata lungo l’intero ciclo di vita, in linea con i principi di sicurezza e sostenibilità sin dalla progettazione (safe and sustainable by design o SSbD). Per agevolare i test approfonditi e le ulteriori analisi in silico, il progetto TOXBOX, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un dispositivo con un’architettura flessibile di strumenti microfluidici come piattaforma di test pronta all’uso. Il dispositivo sarà sottoposto a convalida interlaboratorio e fornirà dati affidabili sulla tossicità in condizioni rilevanti, integrati da modelli di data bridging e in silico.
Obiettivo
Safe and Sustainable by Design approach requires an entire life cycle monitoring of toxicity of chemicals. However, current testing systems cannot mimic the exposure conditions related to each step and are not compatible with downstream in silico analyses. New sets of instrumentation that enables modular testing capacities with integrated data bridging and progressive in silico model development systems are needed. TOXBOX will provide a device based on a prototype developed in a H2020 project, PANBioRA, with a flexible microfluidic and instrument architecture to provide a plug and play testing platform to ease accessibility and interlaboratory validation. The system will incorporate the following tests, with modifications for each step of life cycle: automated cytotoxicity and genotoxicity tests, connected barrier/metabolic tissue couples with cytokine and real-time electro-chemical read-outs, flow cycle modules with environment mimicking conditions, a testing module based on zebrafish embryo with mechanical stimuli. The system will be validated using metallic 2D structures and nanoparticles, biocides, and known endocrine disruptors. Custom made functional polypeptides (novel biocides) will be used to cover the design phase. Progressive in silico models for long term effects will be iteratively developed and used to predict each new group to be tested until good predictability is achieved with new chemical formulations (comprehensive risk assessment). A data management platform that enables interfacing with the available databases will be developed. After interlaboratory validation of the device by 4 partners, a standardization folder will be prepared, to make the device available for testing with accessibility at all stages of material life cycle assessment to different stakeholders. TOXBOX aspires to bring forth an instrument that will provide reliable toxicity data in relevant conditions for each chemical and enable reliable in silico model development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70176 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.