Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Commit to Green: Participatory urban greening and renaturing towards climate neutrality and resilience in European cities (Commit2Green/C2G)

Descrizione del progetto

Servizi ecosistemici per il rinverdimento urbano nelle città europee

I servizi ecosistemici (SE) forniscono benefici all’uomo sfruttando le risorse della natura. L’integrazione dei SE nella pianificazione urbana può portare a strategie di rinverdimento che sostengono sia le comunità che gli ecosistemi. Il progetto Commit2Green (C2G), finanziato dall’UE, valuterà l’offerta di SE in otto città, concentrandosi sulla riduzione del rischio di inondazioni e relativo al calore e sulle opportunità ricreative. Coinvolgerà le comunità locali per stabilire le priorità chiave della domanda di servizi ecosistemici. Il progetto intende allineare l’offerta con la domanda a livello distrettuale, riconoscendo che gli sforzi locali di rinverdimento possono migliorare la qualità della vita. Inoltre, svilupperà iniziative per garantire la coerenza con il paesaggio urbano, promuovendo la connettività ecologica. I progetti dimostrativi coinvolgeranno i cittadini dalla valutazione della vulnerabilità fino all’attuazione.

Obiettivo

C2G supports 8 cities to move away from a project-by-project NBS intervention approach towards the development of greening and renaturing strategies that (a) are cross-scalar and participatory (b) inform existing development agendas and policies, and (c) are implemented through demonstrators that create tangible impact on the ground for the local communities and broader ecosystem. This paradigm shift is founded on the operationalisation of Ecosystem Services (ES) in city decision-making at the district and city scale. Specifically, C2G assesses the current supply of ES in cities (e.g. flood and heat risk reduction, recreation) and runs targeted engagement activities to map community vulnerabilities, as perceived by stakeholders themselves. These vulnerabilities translate into key place-based priorities, i.e. the demand for ES. C2G works intensely to bridges this gap between supply and demand using districts as entry points. Considering that citizens experience life and meet their needs in this spatial scale, local greening contributions can significantly improve quality of life. A portfolio of projects is defined in the district scale (zoom-in), while coherence with the broader urban fabric, whether blue, green or grey, is maintained (zoom-out). In this way, C2G achieves cross-scalar ecological connectivity. Ultimately, each city will develop context-specific planning guidelines and nature-inclusion strategies that will be turned into Design solutions for blue-green-grey infrastructure with biodiversity net-gain. Demonstrators will apply these solutions with citizens participating along the NBS life cycle, from vulnerability assessments in the early phases through to placemaking activities during implementation. This innovative participation approach ensures that interventions maximise perceived value and minimize trade-off risks (e.g. changes in streetscape uses). Satisfaction assessments shall serve as a validation of the success of the co-design approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CLIMA-CITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ICLEI EUROPEAN SECRETARIAT GMBH (ICLEI EUROPASEKRETARIAT GMBH)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 046 500,00
Indirizzo
LEOPOLDRING 3
79098 FREIBURG IM BREISGAU
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 046 500,00

Partecipanti (23)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0