Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking data content of Organ-On-Chips

Descrizione del progetto

La tecnologia organ-on-a-chip per rivoluzionare i test antidroga

In ambito di sviluppo farmacologico, la sperimentazione tradizionale sugli animali si trova dinanzi a sfide significative a causa di inconvenienti metodologici e preoccupazioni etiche; inoltre, spesso non riesce a prevedere le reazioni umane ai diversi medicinali. Il progetto UNLOOC, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione sviluppando sistemi basati sulla tecnologia organ-on-a-chip, dispositivi innovativi che simulano le risposte degli organi umani e offrono in tal modo un’alternativa per la realizzazione di test più sicura e affidabile rispetto alle soluzioni attualmente esistenti. UNLOOC concentra l’attenzione sullo sviluppo degli strumenti basati su sistemi cellulari ingegnerizzati, sull’impiego dell’intelligenza artificiale e sulla possibilità di effettuare test ad alta produttività. Le applicazioni di UNLOOC offriranno benefici per il mondo accademico e l’industria farmaceutica facendo progredire lo sviluppo dei farmaci, consentendo la produzione di cosmetici senza effettuare test sugli animali e supportando la medicina personalizzata, nell’ambito di un approccio che punta a ridurre i costi fino a 706 milioni di dollari per ogni nuovo farmaco e a collocare di conseguenza l’Europa in prima linea in questo settore in piena espansione.

Obiettivo

The launch of a novel drug to the market is preceded by clinical testing and validation both on animal in vitro and in vivo models. Animal models used in drug development have known methodological drawbacks leading to the failure of drugs. Further, animal tests are associated with ethical issues. Moreover, a strong bias in in-human testing still overlooks major population groups e.g. children, women, different ethical groups. It is estimated that 197,000 deaths per year in the EU are caused by Adverse Drug Reactions (ADRs) and the total cost to society of ADRs is €79 billion. The emerging Organ-on-Chip (OOC) field, an alternative to animal test, brings great potential for safe testing and validation: An OOC-systems consists of a 3D-microstructured channel network embedded on a small plastic device that simulates the mechanics and physiological response of an entire organ or organs. Project UNLOOC will develop, optimize, and validate a multitude of ECS-based tools to build OOC-models to replace animal and in-human testing. UNLOOC aims to combine three important characteristics for routine use of OOC models, i.e platforms that combine ECS-based technologies with established biological material, capitalize on AI, parallelized test set-ups allowing efficient high-throughput demands, and standardized procedures enabling reliable results. UNLOOC will develop ECS-based hardware and software tools and validate them in five Use Cases (UCs) performed in 10 European countries. The applications developed and validated will be used by academia and pharma industry to drive drug development, create cosmetics without animal test, personalized medicine and gain new insights into disease. Given the large OOC market, these solutions have great economic value, on average it would result in cost reduction of up to $169M and $706M per new drug reaching the market and will put Europe at the forefront of this booming research field (see impact section for details).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MICROFLUIDIC CHIPSHOP GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 672 054,13
Indirizzo
STOCKHOLMER STRASSE 20
07747 Jena
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 573 513,75

Partecipanti (45)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0