Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-messenger Studies of Extragalactic Super-colliders

Descrizione del progetto

Uno studio esplora i meccanismi di generazione delle particelle nei nuclei galattici attivi

I nuclei galattici attivi sono tra i più potenti acceleratori di particelle dell’universo, in quanto convertono l’energia gravitazionale della materia accumulata dai buchi neri supermassicci in energia elettromagnetica e cinetica. Questo produce elettroni e protoni altamente relativistici, anche se i meccanismi rimangono poco chiari. Lo studio di queste particelle è fondamentale, poiché esse sondano regimi al di là degli acceleratori di particelle terrestri. La rilevazione di un segnale di neutrini ad alta energia da un blazar da parte dell’IceCube Neutrino Observatory ha aperto nuove opportunità per gli studi sui nuclei galattici attivi. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto MuSES mira a esplorare l’accelerazione dei protoni, la formazione del getto, la collimazione del getto e la produzione di neutrini nei nuclei galattici attivi. A tal fine, i ricercatori utilizzeranno le osservazioni dello spettro elettromagnetico, in particolare l’interferometria a linea di base molto lunga, e i dati dei telescopi di neutrini ad alta energia.

Obiettivo

Active galactic nuclei (AGN) are among the most powerful particle accelerators in the Universe. They convert the gravitational energy of matter accreted by supermassive black holes (SMBHs) into electromagnetic and kinetic energy, producing highly relativistic electrons and protons. They are most likely originated from the vicinity of SMBHs, but the exact mechanism of their production remains elusive. Electrons are predominantly found in jets, whose acceleration and collimation are still poorly understood. Even less clear is how and where protons are accelerated and how this process is connected to neutrino production. The importance of investigating such high-energy particles transcends astrophysics, as they probe regimes that particle accelerators on Earth will likely never reach.

The recent detection of a high-energy neutrino signal from the blazar TXS 0506+056 by the IceCube Neutrino Observatory has brought up new multi-messenger opportunities for AGN studies which can be now most efficiently explored. This proposal sets its main aim on carrying out such an exploration and addressing the pivotal questions about proton acceleration, jet formation and collimation, and neutrino production in AGN. To achieve these goals, we will perform and utilize observations of AGN across the electromagnetic spectrum, with a particular focus on high-resolution very-long-baseline interferometry and data collected by high-energy neutrino telescopes.

The information and insight gathered through these investigations will provide the most accurate clues about the extreme energy output in AGN and transform these objects into well-understood cosmic laboratories which can probe physical conditions unachievable in any experiments performed on Earth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 799 989,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 799 989,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0