Descrizione del progetto
La prima piattaforma di gestione del rischio per i test sull’intelligenza artificiale generativa
Il valore attuale del mercato globale dell’intelligenza artificiale (IA) è di 187,1 miliardi di euro nel mercato indirizzabile totale, con una previsione del tasso di crescita annuale composto pari al 37,3% fino al 2029. L’IA generativa rientra in questo mercato come un sottoinsieme specifico. I leader del settore chiedono misure volte a ridurre la complessità associata ai compiti di addestrare e convalidare i modelli. In questo contesto, il progetto QuantPi, finanziato dal CEI, ha sviluppato una soluzione plug-and-play completa e indipendente dai modelli per la gestione dei rischi legati all’IA generativa. Questa piattaforma consentirà alle aziende impegnate nello sviluppo o nella gestione di sistemi di IA generativa di valutare e mitigare automaticamente i rischi più significativi a essi associati in varie dimensioni, tra cui la performance e l’equità.
Obiettivo
We target the global AI market, which has current value of 187.1B (TAM) and a CAGR of 37.3% until 2029. In this TAM, the generative AI market with 12.5B and 27% CAGR constitutes a sub-market addressed by us. AI risk management and governance sector (SAM) has a current market value of 220M and a CAGR of 42.1% until 2029. Industry leaders, e.g. Musk and Wozniak, request a stepping back from training models with an ever-increasing complexity. QuantPis platform is the first all-in-one, model-agnostic, plug & play solution for risk management of generative AI. For the first time, we enable companies developing or operating generative AI systems to automatically assess and mitigate major risks across dimensions such as performance, fairness, robustness, explainability, and more. Our solution assesses conformance with +100 standards and regulations, including the EU AI Act, ISO/IEC 23894, and NIST AI RMF and assists companies in their pursuit of responsible and trustworthy AI systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
66121 SAARBRUCKEN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.