Descrizione del progetto
Tracciare le pestilenze nella storia per prevedere le future pandemie
Le epidemie non si verificano nel vuoto, ma emergono da reti interconnesse di clima, ecologia, società e storia. In base a tale premessa, il progetto EUROpest, finanziato dal CER, si propone di svelare queste reti esaminando come i sistemi socio-ecologici abbiano plasmato i modelli di malattia nell’Europa tardo-medievale e proto-moderna. Attraverso un approccio interdisciplinare che coniuga documenti storici, archeologia, genetica, scienza del clima e apprendimento automatico, EUROpest studierà le epidemie regionali di peste in Europa. L’obiettivo è costruire un modello eco-bio-sociale che chiarisca come il contesto abbia influenzato la diffusione e l’impatto di malattie come la peste, la malaria e la tubercolosi. EUROpest si propone di dotare i responsabili delle politiche di strumenti più efficaci per affrontare le future epidemie.
Obiettivo
Born from years of interdisciplinary collaboration, EUROpest aims to articulate the complex ways in which social-ecological systems shape epidemics. It builds on resilience and actor-network theories to advance its own eco-bio-social paradigm that embraces a multi-causal understanding of disease transmission and disease impacts on human societies and ecosystems. While striving to develop and validate a general theoretical model, it takes the well-documented and highly diverse world of late medieval and early modern Europe as its laboratory – investigating its interconnected climatic, cultural, demographic, economic, ecological, and pathogenic history. With regard to the latter, EUROpest assumes malaria, smallpox, tuberculosis and enteric diseases were major components of a disease baseline over which the most devastating disease, plague (Y. pestis), occurred. EUROpest will carry out regional case studies – from Spain to Lithuania, Greece to England – selected on the basis of available and procurable written, scientific and archaeological data. It will holistically consider the contexts of plague outbreaks identified in those regions, to understand how context both facilitated outbreaks and also shaped them, and their short- and medium-term impacts. EUROpest combines archival source analysis with archaeology, archaeogenetics, paleoecology and paleoclimatology, and subjects case studies to novel human-supervised machine-learning to identify the causal role of factors influencing regional outbreaks. As the contemporary imagination is guided in its understanding of epidemic disease by the outbreaks of the past, EUROpest’s contribution will be critical to developing more nuanced and realistic scenarios of future pandemics, academic as well as popular. With EUROpest PIs already engaging policy makers, the mathematical precision of the eco-bio-social analysis EUROpest proposes will help design more successful and targeted interventions for future pandemic response.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
87-100 TORUN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.