Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimised Runway Centreline Interception

Descrizione del progetto

L’intelligenza artificiale per supportare i controllori del traffico aereo

I controllori del traffico aereo, che si occupano di agevolare l’atterraggio degli aerei in aeroporti sempre più affollati, devono mantenerli il più vicino possibile per garantire la massima capacità aeroportuale. Il progetto ORCI, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) per incrementare il rendimento e l’efficienza delle piste, soprattutto in periodi di densità di traffico medio-alta. Il progetto prevede di sviluppare uno strumento di automazione avanzato per le aree di manovra dei terminal che ricorrerà a un modello di IA addestrato sui dati di sorveglianza e su altri dati derivati dalle comunicazioni vocali del controllo del traffico aereo tra piloti e controllori. ORCI dimostrerà e convaliderà questa soluzione, che dispone del potenziale di rivoluzionare l’efficienza e le prestazioni della gestione del traffico aereo.

Obiettivo

ORCI will explore innovative AI-based solutions to help increase runway throughput using advanced automation support tools in the TMA domain. Specifically, the objective is to provide key information to Air Traffic Controllers in final approach sectors, to support informed decisions on when to issue vectoring instructions to aircraft for optimal spacing between consecutive arrivals during medium, high, very high-density and increasingly complex TMA airspace operations.
To achieve this objective, the project will develop an AI model that is trained using radar surveillance data and ATC voice communications between pilots and controllers.
During the project, Barcelona and Lisbon approach operations will be assessed. This will include interviews with ATCO experts from the respective ANSP partners, as well as in-depth analysis of local arrival characteristics (e.g. geometries, procedures, etc.). In addition, high amounts of radar surveillance and voice communications data will be collected and processed, to support and guide the training and testing of the AI models.
The validation of the AI model will be supported by Human in the loop and Fast Time simulation techniques (using the RAMS Plus tool) to ensure that the performance of the AI model is evaluated in a realistic and controlled environment, and to get some initial human performance and safety related feedback.
The successful implementation of the AI model is anticipated to optimize delivery of vectoring instructions, leading to enhanced capacity, efficiency, environmental performance, and overall improvements to arrival air traffic management that are consistent with SESAR performance targets. Additional benefits also extend to optimization of the runway throughput by reducing both ATC workload and the potential for human error. The expected solution could also be extended to incorporate the use of time-based separation for arrivals and digitally shared trajectory information coming from the flight-deck

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2023-DES-ER-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISA SOFTWARE FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 336 200,00
Indirizzo
RUE DES GRAVILLIERS 38
75003 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 336 200,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0