Descrizione del progetto
Migliorare la fabbricazione di materiali 2D per il mondo accademico e industriale
Il grafene e altri materiali bidimensionali (2DM) sono fondamentali per il progresso dei dispositivi elettronici e fotonici, ma la loro fabbricazione rimane un campo di ricerca impegnativo. Il progetto 2D-PL, finanziato dall’UE, si propone di affrontare queste sfide sviluppando moduli di integrazione per la prototipazione nel campo della fotonica e dell’elettronica, rafforzando così l’Ecosistema dell’innovazione europeo. Il progetto si concentrerà sul miglioramento dei processi di fabbricazione 2DM in ambito industriale e sulla garanzia di servizi accessibili della linea pilota. Tra le offerte principali figurano i kit di progettazione dei processi e le fasi di elaborazione di wafer multiprogetto, essenziali per la diffusione e la collaborazione. L’iniziativa sarà finalizzata allo sviluppo di moduli per dispositivi e circuiti fotonici ed elettronici, destinati a istituzioni accademiche, centri di ricerca, PMI e aziende di dimensioni superiori.
Obiettivo
Building on the foundation of the 2D-Experimental Pilot line project (2D-EPL), the 2D-Pilot line project, 2D-PL, has the ambition to further strengthen the European ecosystem in the development of the relevant integration modules for offering prototyping services in the field of photonics and electronics, working on the maturation of the technology, and providing essential information aiding industrial uptake.
The main objective of the pilot line is to further mature 2DM fabrication in an industrially relevant FAB environment to secure the 2D pilot line access. The service offerings include the preparation of relevant process design kits (PDKs) and multi-project wafer (MPW) run offerings, which are an essential part of this project's outreach plan. The large application space for 2DM and the broad differentiation for material property requirements make the development of such a pilot line very challenging. Therefore, within the scope of the 2D-PL project, the focus for module maturation is tailored towards the photonic and electronic devices and circuits reaching academic institutions, research centres, SMEs, and larger businesses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.