Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rehabilitation and Reintegration in Europe

Obiettivo

Until recently, the study of penal systems has focused mainly on their most severe or repressive features, but these systems often do great harm when aiming to do good, not least by expanding the scale, reach and intensity of penal control. For example, recent research suggests that ‘rehabilitation’ has become focused on managing risks rather than enabling reintegration and that, in consequence, it often hurts and harms those that it claims to help.

By examining evidence from three countries that are often considered ‘progressive’ (the Netherlands, Norway and Scotland), the RaRiE project will help us better understand whether and where rehabilitation lives up to its ideals, and to creatively, critically and comparatively interrogate its development and prospects, its coherences and contradictions, its rhetoric and its realities, its pitfalls and its possibilities.

Through a new approach that I call Dialogical Comparative Penology (DCP), building on the interdisciplinary approaches that I have used in a series of innovative, high-impact research projects, RaRiE will provide a uniquely comprehensive analysis of the nature and impact of rehabilitation in these three nations. It will also develop new tools and metrics for critically assessing rehabilitative systems and practices, to better direct their future development. In and through dialogue with policymakers, senior leaders in prison and probation systems, practitioners, activists and people with lived experience of rehabilitation, RaRiE will help to improve the fairness and effectiveness of European penal systems.

RaRiE’s ambition -- the ‘step-change’ it offers – lies both in developing a new approach to comparative penology, and in using that new approach to reshape how rehabilitation is understood and developed in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 371 637,50
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0